Briciole di pane

Notizia

Corso di perfezionamento in Correttore di bozze e Editor

logo

Giovedì 9 ottobre 2025 alle 15 su piattaforma Teams, nuova lezione del corso di perfezionamento in Correttore di bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante, dal titolo “La prassi editoriale tra scelte ed errori” tenuta da Francesco Montuori.

Il curatore di un’edizione è spesso chiamato a scelte difficili: la realizzazione di un soddisfacente prodotto editoriale può trovare ostacoli imprevisti, soprattutto in determinate circostanze. Gli stili sperimentali, le scritture popolari, le traduzioni, le edizioni a basso costo si configurano come occasioni tipicamente insidiose per il curatore di un’edizione, chiamato a compiere scelte onerose oppure costretto a un controllo particolarmente accorto, per evitare che si abbassi la qualità del libro pubblicato.

Durante la lezione saranno commentati alcuni casi di edizioni novecentesche, nelle quali il lavoro del curatore editoriale si manifesta ora in scelte estreme ora in omissioni per mancata vigilanza.

Francesco Montuori, socio corrispondente dell’Accademia della Crusca, insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli Federico II. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere latine e volgari di Dante e la loro diffusione, la scrittura della storia in volgare alla fine del Medioevo, l’impatto delle catastrofi naturali sulle vicende linguistiche. Dirige con Nicola De Blasi il DESN (Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano) e la rivista RiDESN.

Ha pubblicato, tra l’altro, uno studio sulla storia della parola camorra (2008), l’edizione della traduzione del De vulgari eloquentia ad opera di G.G. Trissino (2012), un volume sulla storia del napoletano con Nicola De Blasi (2020) e, insieme ad altri colleghi, un manuale di linguistica italiana (2021).


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it