Briciole di pane

Notizia

Correttore di bozze e editor. Si chiude il ciclo di seminari

ragazza

Si è concluso il ciclo di seminari organizzati nell'ambito del corso di perfezionamento in Correttore di bozze e editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante.

Il corso si propone di formare operatori e professionisti in campo editoriale attraverso una solida qualificazione culturale e un approccio approfondito agli aspetti teorici e tecnico/pratici della scrittura. Si rivolge a laureati che desiderino acquisire nozioni tecniche e fondamenti teorici adeguati per affrontare con competenza una delle professioni più richieste dal mondo della moderna editoria.

Il percorso formativo è stato inaugurato giovedì 27 febbraio con la lezione di Fabrizio Coscia e Dalia Oggero.  Dalia Oggero, una figura di forte rilievo nel mondo dell’editoria in quanto editor della Einaudi per la narrativa italiana e fondatrice con Alessandro Baricco, Antonella Parigi, Marco San Pietro e Alberto Jona, della scuola Holden. Dalia Oggero è stata affiancata nella lezione da Fabrizio Coscia,  docente, critico teatrale e editorialista del quotidiano «Il Mattino», che rappresenta un elemento fondamentale del corso essendo presente attivamente in numerose lezioni. Altra figura di importante Editor che ha tenuto lezione è quella di Benedetta Centovalli, anche agente letteraria e specialista di narrativa contemporanea, che da anni si dedica alla formazione in ambito editoriale in vari atenei. Editor e redattrice interna per diverse case editrici e attualmente editor freelance è Gaia Rispoli che nelle sue due lezioni di tipo laboratoriale ha illustrato le  tipologie di lavorazione redazionale, la correzione di apparati e materiali collaterali, dai copertinari agli impaginati finali.

Non sono mancati grandi nomi del giornalismo come Titti Marrone, che  insegna Storia e tecniche del giornalismo all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ed è autrice di vari libri di successo;  Titta Fiore, laureata in Lettere Classiche alla Federico II, già Redattore capo e responsabile delle redazioni cultura e Spettacoli de “Il Mattino”e Presidente della Film Commission Regione Campania. Giornalista pubblicista dal 1991, opinionista di quotidiani e periodici nazional è anche Diego Guida, legale rappresentante della Guida Editori, la più antica casa editrice a Napoli nata nel 1920, che ha illustrato ai discenti il punto di vista dell’editore.   Durante il corso si sono alternati finora anche docenti federiciani quali Giancarmine Bongo, professore di Lingua e linguistica tedesca presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Paolo Greco, professore di Linguistica generale presso il DSU. Sempre del DSU sono stati i docenti che hanno curato le radici e le modalità di trasmissione delle opere letterarie creando un ponte tra antico e moderno come Concetta Longobardi professoressa di Lingua e Letteratura Latina e Rossana Valenti già ordinaria della stessa materia; anche Sara Fascione, che è attualmente Chargée de cours  presso il Département de Sciences de l’Antiquité de l’Université de Liège, è di origine federiciana e ha insegnato Lingua e Letteratura Latina nel DSU. Luigi Ferrara, professore di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza ha illustrato i tratti caratteristici e le recenti riforme del diritto d'autore. Come si vede da questa rapidissima panoramica abbiamo cercato di fornire ai discenti una immagine a tutto tondo del mondo editoriale e continueremo così nelle prossime lezioni.

Il corso, dopo la lezione di Luigi Ferrara tenuta il 26 giugno riprenderà il 18 settembre 2025 con la lezione di Maria Francesca Cozzolino.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it