Avellino ospita la finale di Start Cup Campania 2025
Avellino ospita la finale di Start Cup Campania 2025
Venerdì 24 ottobre 2025 la sede storica della Camera di Commercio Irpinia Sannio (piazza Duomo 5, Avellino) ospita la finale di Start Cup Campania 2025, business plan competition promossa dal sistema universitario campano.
La giornata si apre alle 11.30 con un momento di networking e business matching tra i team finalisti e gli stakeholder. Alle 14.30 il via alla competizione con i saluti istituzionali di Marco Consales, direttore Start Cup Campania; Gerardo Canfora, rettore dell'Università degli Studi del Sannio; Girolamo Pettrone, commissario straordinario della C.C.I.A.A. Irpinia Sannio.
Dalle 15.00 si svolgono i pitch dei finalisti. Alle 16.00 è in programma la tavola rotonda "Giovani, Intelligenza artificiale e startup: costruire il futuro dell'innovazione in Campania", moderata dalla giornalista Giovanna Fusco. Partecipano Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania; Emilio De Vizia, presidente Confindusatria Campania; Andrea Di Girolamo, STMicroelectronics; Valentina Russo, socio fondatore di Logogramma; Angelo Giuliana, direttore generale Meditech; Nicola Massarotti, CTS Master MEIM – MiT, Università di Napoli Parthenope.
Alle 17.30 saranno annunciati e premiati i vincitori di Start Cup Campania. Questi gli undici finalisti dell'edizione 2025: AgriKer (Università del Sannio), BRAVE Biotech (Università di Salerno), CIPS (Università di Salerno), Clinequal (Università Federico II), ErgoShirt (Università Vanvitelli), HybrHand (Università Federico II), SecretomaGel (Università Federico II), ImmunoMoDiLab (Università Federico II), JANUS (Università Federico II), RethaiN (Università Federico II), Sporavax (Università Federico II).
Sono previsti cinque premi in denaro: 5.000 euro al primo classificato, 3.000 al secondo, 2.000 al terzo e 1.000 euro al quarto e al quinto classificato. In palio anche l'accesso alla finale nazionale del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI). Il team vincitore otterrà inoltre l'accesso diretto alla finale dell'Innovation Village Award 2025.
Accanto ai premi principali, sono stati istituiti i riconoscimenti speciali con premi in contributi e servizi.
Inoltre, tre team composti da soli studenti, selezionati tra i team presentati quest'anno per questa categoria, si contenderanno il Premio Speciale Studenti "Mario Raffa". Si tratta di SongSphere (Federico II), Blinko (Federico II), Ricotta Flow (Salerno).
Start Cup Campania è la più longeva competizione tra progetti d'impresa innovativi in ambito universitario, promossa dalle università campane Federico II, Luigi Vanvitelli, Parthenope, Suor Orsola Benincasa, Sannio di Benevento, Salerno e L'Orientale con l'obiettivo di diffondere la cultura d'impresa tra studenti, dottorandi e ricercatori. La competizione rientra nell'ambito del Premio Nazionale dell'Innovazione, organizzato da PNI Cube, e si configura come un network collaborativo tra università, incubatori, enti pubblici e soggetti dell'ecosistema regionale dell'innovazione.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it