Alla Federico II il Premio Eccellenza Italiana
Alla Federico II il Premio Eccellenza Italiana
La visione sempre più internazionale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II premiata come eccellenza italiana a Whashington DC.
Il Rettore federiciano Matteo Lorito è, infatti, voltato in America per ritirare il premio assegnatogli per l'impegno a rendere sempre più internazionale la prima università pubblica e laica al mondo istituita il 5 giugno 1224.
La cerimonia della XII edizione del Premio Eccellenza Italiana si è svolta il 17 ottobre 2025 presso il National Press Club di Washington DC. Il Premio, ideato dal giornalista Massimo Lucidi e mai interrotto al tempo del Covid, con doppie edizioni tra DC e Vaticano, mette in risalto le dinamiche del merito e del talento che imprese e professionisti del "Made in Italy" e gli "Italian Lovers", nel mondo, fanno risaltare affermando un modello economico incentrato sullo sviluppo proprio della persona e delle comunità. La Fondazione E-novation di cui Lucidi è Presidente è organizzata tra Italia e USA proprio per assicurare un dialogo permanente tra i due poli dell'Atlantismo occidentale, Europa e Stati Uniti e assicurare un dialogo e una riflessione permanente sui temi della difesa della Vita e lo sviluppo integrale della persona umana.
Protagonisti della XII edizione Premio Eccellenza Italiana sono anche Giorgio Mattei e Stefania Delmiglio, Next Yacht Group – Maiora and AB Yachts Brands; Giuseppe Casillo, AD Orologi Altanus Geneve; Ustica Green Village di Angelo Todaro; Paolo Manzo, Odontoiatra e Formatore Internazionale; Paolo Lutti, Servizio Protetto; Massimo Maltese, Gallerista d'Arte a Miami e Direttore della New York Fashion Week; Salvatore Donato, Dolce Diva, marchio Hair Stilyst da Messina a Barcellona; Bruno Nardelli, Amministratore Delegato e Presidente Liu Jo Luxury; Tiziana Rocca, Direttrice Taormina Film Festival; Robert Allegrini NIAF (Presidente e Amministratore Delegato NIAF); Vincenzo Esposito, Consigliere economico di istituzioni internazionali; Giovanni Siniscalchi, Consulente giuridico-ambientale, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Raffaele Cicala, Avvocato associato, Troutman Pepper Locke (Philadelphia); Paolo Graziano, Executive Chairman Magnaghi Aerospace Group; Stefano Scabbio, Presidente Etjca Spa; Salvatore Burrafato, Presidente Gesap, Palermo Airport Falcone Borsellino; Francesco Pinto, Segretario Generale Asmel, Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali; Gianni e Francesco Casella, Studio Casella International; Andrea Della Pina, Chef Internazionale; Michele Sarno, Presidente Camera Penale di Salerno; Claudio Bugatti, CEO Gruppo Bugatti Industrie; Paolo Ceriani, Giovane ricercatore presso Karolinska University Hospital Stoccolma; Massimo Cicatiello, Presidente Mille Miglia Experience USA; Marco Savatteri, "Camicette bianche"; Domenico Tiesi, Imprenditore internazionale, 93 anni; Giuseppe Brindisi, Giornalista televisivo Gruppo Mediaset; Ciro Irace, scrittore; Nunzio Puccio, Presidente BE1 Srl; Benedetta Paravia, Artista, autrice, regista, produttrice musicale e televisiva; Mario Esposito, Presidente Premio Penisola Sorrentina; Anchorage Capital Group London.
Prossimo appuntamento al Senato 27 novembre alle 11 con gli Amici di Asmef e i ulteriori premiati.<
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it