Briciole di pane

Notizia

Age-IT,  Ageing Well in an Ageing Society

disegno

Si terrà a Napoli, all’Hotel Royal-Continental, dal 29 al 31 ottobre 2025, il Second General Meeting del progetto Age-IT,  Ageing Well in an Ageing Society. L’evento vedrà la partecipazione di 450 ospiti e oltre 50 relatori e rappresenterà un momento chiave per la presentazione dei risultati finora raggiunti dal progetto e per favorire il dialogo tra accademia, clinica, industria e pubblica amministrazione.

AGE-IT è il più ampio partenariato italiano dedicato alla ricerca sull’invecchiamento attivo e in salute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR. Il progetto riunisce 27 partner tra università, enti di ricerca, aziende e istituzioni sanitarie, con l’obiettivo di sviluppare approcci innovativi e sostenibili per affrontare le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione.

 

L'obiettivo generale di Age-IT è di determinare un salto di qualità nel contributo dell'Italia alla ricerca sull'invecchiamento, rendendola leader nella ricerca e nelle catene del valore strategiche europee e globali. Applicando un approccio olistico, interdisciplinare e orientato alla risoluzione dei problemi, Age-IT supera la frammentazione delle diverse prospettive sull'invecchiamento, coinvolgendo una massa critica di partner, tra cui istituti di ricerca e formazione, operatori sanitari e associazioni della società civile, imprese e industrie.

Il progetto trae origine dai megatrend demografici che stanno plasmando la nostra società: la prima sfida è stata, quindi, comprendere i fattori micro e macro-demografici dell'invecchiamento adottando un approccio di Data Science al processo decisionale. Affrontare e gestire l'invecchiamento della popolazione ha richiesto di concentrarsi su sfide tematiche cruciali: migliorare la nostra comprensione della biologia dell'invecchiamento, dei fattori clinici e funzionali correlati alla multimorbilità, delle traiettorie del corso di vita dell'invecchiamento attivo e sano e del mondo dell'assistenza. Queste sfide sono intrecciate con la Silver Economy (ovvero, lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata, ma anche nuovi modelli di consumo e attività) e con le dimensioni politiche e culturali di una società che invecchia. Le sfide tematiche sono state integrate da tre ulteriori sfide di integrazione incrociata: l'importanza degli interventi e delle tecnologie per ridurre il peso delle malattie, dei disturbi e delle disabilità legate all'età, gli sviluppi tecnologici per soddisfare le (nuove) esigenze delle persone anziane, nonché l'integrazione e la riconsiderazione complessiva delle politiche relative all'invecchiamento.

Avviato nel 2022, il progetto Age-IT sta giungendo al termine e il Second General Meeting rappresenterà un momento di scambio interdisciplinare tra esperti del settore medico, scientifico, sociale ed economico e sarà l’occasione per guardare avanti e comprendere cosa ancora resta da fare per far sì che la sfida all’invecchiamento sano e attivo diventi sempre più uno stile di vita da apprendere sin dalla prime fasi della crescita di un individuo.

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it