Briciole di pane

Notizia

A Stefania De Pascale, il Premio Speciale “Giancarlo Siani”

stefania

E’ stato assegnato a Stefania De Pascale, scienziata e docente del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Premio Speciale “Giancarlo Siani”, intitolato al giovane cronista de Il Mattino, simbolo della lotta contro la camorra e del giornalismo libero, nell’ambito della XVI edizione del Premio letterario Com&Te, che quest’anno ha posto al centro il tema “Ambiente, la cura della casa comune”.

La docente è stata premiata per il saggio Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell’agricoltura (Aboca Ed.), “un’opera capace di avvicinare e sorprendere – si legge nelle motivazioni – sulla nostra naturale e raffinata attitudine a fare agricoltura anche nello spazio e a ricavare sostegno alimentare e persino veri e propri cicli produttivi”.

La giuria popolare, composta dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ha inoltre sottolineato come il volume rappresenti “una testimonianza scientifica e letteraria che ci regala la consapevolezza di quanto la nostra vita dipenda dal regno vegetale: un mondo senza piante semplicemente non esisterebbe. Un breve trattato che esplora le nuove frontiere della ricerca e le rende fruibili e accattivanti”.

Il Premio Com&Te, giunto quest’anno alla XVI edizione, è una rassegna letteraria che propone salotti, dialoghi e interviste con autori di opere di saggistica e narrativa dedicate ai temi dell’ecologia e della sostenibilità. La sua formula prevede il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che compongono la giuria popolare incaricata anche di assegnare il Premio Speciale “Giancarlo Siani”. Tra i partner istituzionali dell’edizione 2025 figura il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, con il patrocinio di autorevoli enti locali e nazionali.

Per maggiori informazioni: Premiocomete.it - XVI Edizione - marzo - settembre 2025


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it