A Napoli la 77ª edizione del Prix Italia
A Napoli la 77ª edizione del Prix Italia
Si terrà a Napoli dal 20 al 24 ottobre la 77ª edizione del Prix Italia, il concorso internazionale per broadcaster della Rai, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comitato Nazionale Neapolis 2500 Napoli Musa.
Cinque giorni di eventi, anteprime, incontri, performance e produzioni live animeranno la città partenopea, mettendo al centro la cultura, l’innovazione e il racconto del reale, in chiave nazionale e internazionale.
Il Prix Italia è il più antico e longevo Concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni radiofoniche, televisive e multimediali realizzate da broadcaster pubblici e privati. Il festival è organizzato dalla Rai dal 1948 ed è insignito dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
La 77° edizione si svolgerà a Napoli dal 20 al 24 ottobre 2025. Tornando nel capoluogo partenopeo, che già aveva ospitato il Prix la prima volta nel 1951, poi nel 1963, quando fu inaugurato il Centro di Produzione Rai di Napoli, e infine nel 1996, la Rai intende rendere omaggio a Napoli e celebrare i 2500 anni dalla sua fondazione mitica.
Il Prix Italia è stato inserito tra le iniziative di Napoli Musa del Comitato Nazionale Neapolis 2500. Get Real è il titolo scelto per quest'edizione: un invito a stare con i piedi per terra e gli occhi ben aperti in un mondo sempre più difficile da decifrare, un’esortazione a raccontare la realtà senza filtri, nel mare insidioso di una quotidianità sempre più segnata da informazioni contraddittorie o non verificate. Uno stimolo lanciato dai luoghi in cui ogni giorno rivive la leggenda di Partenope, mitica sirena odisseica legata alla fondazione della città di Napoli.
Il Prix Italia, che quest'anno dedica una particolare attenzione al genere documentario, vuole proporsi nuovamente come luogo di incontro e confronto tra culture, linguaggi e media differenti. I 238 programmi in concorso, inviati da 89 broadcaster appartenenti a 60 Paesi, indagano le innumerevoli sfaccettature del nostro presente e si interrogano sulle sfide future, alla ricerca di nuove chiavi di lettura nel racconto della realtà.
Il Festival gode della copertura non geobloccata di RaiPlay, di Rai Italia e della visibilità offerta dal palinsesto dei canali generalisti tv e radio della Rai, in particolare da Unomattina e dallo Speciale dedicato su Rai 1, dalla striscia quotidiana della TGR su Rai 3 nazionale, da Paparazzi su Rai Italia e da Rai News 24.
Tutti gli eventi internazionali saranno fruibili in doppia lingua (traduzione simultanea eng/ita).
Alcuni eventi, singolarmente segnalati, saranno disponibili anche nella Lingua dei Segni.
FORM per la prenotazione.
Tutti i dettagli sono consultabili nel programma allegato.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it