Briciole di pane

Notizia

A Kigali in Ruanda il primo corso di chirurgia pediatrica

gruppo

Un capitolo importante è stato scritto nel campo della sanità africana. A Kigali, la capitale del Ruanda in Africa, è stato inaugurato il più grande centro di formazione in Chirurgia "IRCAD Africa".

All'inaugurazione del centro IRCAD Africa, situato a pochi km dal centro di Kigali, hanno partecipato il Presidente del Ruanda ed il Ministro della Sanità del Ruanda. Al termine dell'inaugurazione si è tenuto il primo corso di formazione di Chirurgia Pediatrica organizzato da Ciro Esposito dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e da Aranaud Bonnard dell'Università Paris Descartes.

Il corso a cui hanno partecipato oltre 50 chirurghi pediatri africani provenienti da tutto il continente, ha avuto una durata di 4 giorni con oltre 40 ore di attività teorico-pratica. Il professore Esposito, organizzatore e direttore del corso, sottolinea la grave carenza di chirurghi pediatri sul continente africano, ad esempio nella sola città di Kigali con oltre 2 milioni di abitanti ci sono solo 3 chirurghi pediatri. "E' nostro dovere aiutare le popolazioni africane - continua Esposito - e formare nuove generazioni di Chirurghi Pediatri insegnando loro le nuove tecnologie chirurgiche per curare nel modo migliore i milioni di bambini presenti nel paese".

Il professore Esposito spiega che è stato stipulato un accordo di collaborazione tra IRCAD Africa e l'Associazione Onlus Amici della Chirurgia Pediatrica Federico II che consentirà nel 2025 a molti chirurghi africani di completare la propria formazione chirurgica presso l'Unità di Chirurgia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Il Team di docenti del Corso di Chirurgia Pediatrica di IRCAD Africa, formato dalle professoresse Maria Escolino e Louise Monatalva e dai professori Ciro Esposito, Aranaud Bonnard, Miguel Guelfand, Darius Patkowski, ha lavorato in sala operatoria accanto ai colleghi africani insegnando loro le nuove tecniche chirurgiche mini-invasive. Su questo evento, trasmesso in diretta televisiva in tutto il Ruanda, il presidente del Ruanda Paul Kagame ha sottolineato che la creazione di questo centro di formazione ipertecnologico avrà un impatto positivo sulla vita di milioni di persone nel paese ed in particolare per i bambini. Il Team di ricerca dell'IRCAD Africa insieme ai chirurghi pediatri dell'Università di Parigi e della Federico II, ha ideato un progetto di ricerca denominato "Disrumpere" che rivoluzionerà la gestione delle patologie mediche e chirurgiche dei pazienti africani con l'aiuto dell'intelligenza artificiale che, permetterà, tra le altre cose, di stabilire dei collegamenti e scambi di informazioni mediche e realizzare degli interventi da remoto e di implementare la collaborazione tra l'IRCAD Africa e l'Università Descartes di Parigi e l'Università Federico II.

"Sono orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato - conclude Esposito - e soprattutto che avremo la possibilità nei prossimi mesi di continuare a collaborare con i colleghi africani e di poter contribuire a completare la formazione dei giovani chirurghi pediatri africani presso la Chirurgia Pediatrica dell'Ateneo federiciano".


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it