Briciole di pane

Notizia

"Studio e ricerca in Germania. Incontro informativo per docenti e studenti universitari"

bandiera

Lunedì, 27 ottobre 2025, alle ore 10.30, nell'aula De Sanctis dell'Ateneo Federico II, in corso Umberto I, 40, si svolgerà l’annuale incontro dal titolo "Studio e ricerca in Germania. Incontro informativo per docenti e studenti universitari". La manifestazione  verterà sulle opportunità di ricerca in Germania e sulle borse di studio fornite dal DAAD, il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico.

L'evento, in lingua italiana, si rivolge a studenti, dottorandi, ricercatori e professori di tutti i dipartimenti e centri di ricerca. La presentazione sarà svolta da Inkeri Tunnigkeit Greco, lettrice del DAAD a Napoli presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e sarà introdotta dall’intervento del professore Andrea D'Onofrio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II. 

Con un bilancio di 774 milioni di euro nel 2022 e oltre 140.873 persone finanziate in tutto il mondo, (di cui 69.822 stranieri e 71.051 tedeschi) il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico - DAAD - è il più grande ente per lo scambio accademico a livello mondiale. Dalla sua fondazione il DAAD ha sostenuto oltre 1,9 milioni di studiosi in Germania e all’estero. La sua attività va oltre l’assegnazione di borse: il DAAD supporta l’internazionalizzazione delle università tedesche, rafforza la germanistica e la lingua tedesca all’estero, sostiene i paesi in via di sviluppo nella costituzione di istituzioni universitarie e fornisce consulenza ai responsabili decisionali nell’ambito della politica culturale, della formazione e dello sviluppo.

Ha sostenuto nel 2022, nell’ambito dello scambio accademico italo-tedesco, 1.096 italiani in Germania e 4.446 (compresi gli studenti di scambio Erasmus) tedeschi in Italia. Il budget del DAAD proviene principalmente dai fondi di alcuni ministeri federali (Affari Esteri, Istruzione e Ricerca, Cooperazione allo Sviluppo) e da fondi dell’Unione Europea.

Il DAAD sostiene l’importanza della lingua tedesca in ambito accademico, promuove il multilinguismo e contribuisce alla costituzione di uno spazio europeo universitario e di ricerca, concependo i suoi programmi in modo che le università possano avvalersene per realizzare le proprie strategie di internazionalizzazione. 

Per informazioni più dettagliate si veda il sito del Centro informativo DAAD in Italia.

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it