Briciole di pane

Notizia

“Riconoscere l’ADHD: trasformare una sfida in opportunità”

pexels-tara-winstead-8378730

"Riconoscere l’ADHD: trasformare una sfida in opportunità" è il convegno organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, con la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso l’Aula Magna “Gaetano Salvatore” – Edificio 21, in via Sergio Pansini, 5, sabato 22 novembre dalle 9 alle 18.

L’evento, a partecipazione gratuita previa iscrizione al link, è rivolto a familiari e adulti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, studenti, insegnanti di ogni ordine e grado, psicologi/psicoterapeuti, pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, psichiatri/neuropsichiatri, specializzandi, figure educative in tutti gli ambiti della vita sociale, istruzione, formazione, università e a chiunque sia interessato all’ADHD.

Con i lavori di questa giornata, l’Associazione AIFA APS vuole mostrare in tema di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività cosa trasforma una sfida in opportunità – afferma Patrizia Stacconi, presidente dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD – Prima di tutto l’ADHD va individuato più precocemente possibile e la valutazione è senz’altro una sfida. Subito dopo, la presa in carico terapeutica appropriata, diventa l’opportunità di far emergere le potenzialità della persona verso il raggiungimento di obiettivi di benessere, qualità della vita personale, sociale di istruzione e lavorativa. L’obiettivo è, insieme ai professionisti competenti con esperienza in ambito di ADHD, dare un quadro dei principali elementi di tale percorso”.

L'ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder, acronimo inglese del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è inserito nel DSM-5, Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, tra i Disturbi del Neurosviluppo con una prevalenza di ADHD di circa il 5% nei bambini e di circa il 2,5% negli adulti.

In Italia, la stima è di circa 1.265.000 persone con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: circa 317.000 minori tra i 6 ed i 17 anni con ADHD e circa 948.000 adulti tra i 18 ed i 67 anni (maggiorenni in età lavorativa) con ADHD.

In Campania, la stima è di circa 124.600 persone con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: circa 32.800 minori 6-17 anni con ADHD e circa 91.800 adulti con ADHD tra i 18 ed i 67 anni (maggiorenni in età lavorativa).

Programma

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it