Briciole di pane

Notizia

“Le Giganti partenopee”

donna

“Le Giganti partenopee” è il progetto che intende valorizzare il contributo delle donne partenopee alla conoscenza, alla scienza e alla cultura di oggi. Un excursus, quello in programma il 18 dicembre 2025, fatto da donne che narrano di altre donne, del passato ma anche del presente, per raccontare le conquiste e i traguardi nella scienza e nel sociale.

Attraverso interventi, dialoghi e momenti visivi, a partire dalle 10.00, nella Sala Lorenzo Mangoni del Centro Congressi federiciano a Monte Sant’Angelo, sarà celebrato il sapere femminile, la valorizzazione della conoscenza come patrimonio comune e l’offerta di modelli positivi per le nuove generazioni.

Le curatrici dell’iniziativa Mariafelicia De Laurentis, Dipartimento di Fisica "E. Pancini", Stefania Galdiero, Dipartimento di Farmacia, e Daniela Montesarchio, Dipartimento di Scienze Chimiche, introdurranno e modereranno la giornata.

Ad aprire i saluti istituzionali di Angela Zampella, Prorettrice Università Federico II, Andrea Prota, Presidente Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Laura Valente, Direttrice artistica delle Celebrazioni per i 2500 anni di Neapolis e Laura Lieto, Vicesindaca Comune di Napoli.

Il progetto che rientra nelle iniziative di F2Cultura, prevede una struttura articolata in tre sezioni: ‘Le Prime’, dedicate alle figure storiche; ‘Le Eredi’, rappresentanti contemporanee dei saperi partenopei, e ‘Le Nuove Giganti’, giovani ricercatrici e professioniste della Federico II.

Il primo intervento è di Rosa Lanzetta del Dipartimento di Scienze Chimiche con ‘Maria Bakunin: Storia e mito di “una prima donna" della chimica italiana’. A seguire Roberta Marchetti e Flaviana Di Lorenzo, sempre del Dipartimento di Scienze Chimiche, interverranno su ‘Anche i batteri hanno una vita sociale che influenza la nostra salute... studiamo come!’. Francesca De Filippis del Dipartimento di Agraria, parlerà de ‘Il microbioma umano: il nostro secondo genoma’; Ester Pagano del Dipartimento di Farmacia, interverrà su ‘Tumori in 3D: fantascienza o realtà?’; Simona Colombelli del Dipartimento di Fisica "E. Pancini” su ‘Dalle microfratture ai grandi terremoti: la complessità dei processi sismici’. I
nfine, Karen Power del Dipartimento di Biologia presenterà ‘BeeHappy, BEEXPERT: un racconto fotografico’.

Le conclusioni sono a cura della professoressa Concetta Giancola del Dipartimento di Farmacia, e Past-President Comitato Unico di Garanzia UNINA.

Per partecipare occorre prenotarsi al link entro le 12 del 17 dicembre 2025.

L’evento, patrocinato da Neapolis 2500, è aperto a tutti gli interessati.

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati