‘Io non chiedo scusa. Quale amore per GenZ’
‘Io non chiedo scusa. Quale amore per GenZ’
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II offre agli studenti un momento di riflessione dedicato all'educazione ai sentimenti declinata nel linguaggio della musica. Il titolo dell'evento prende spunto dal testo di una canzone di grande successo tra i giovani, comunemente definiti GenZ, nati dopo il 2000 e appartenenti quindi alla generazione successiva a quella dei millennials.
Dopo i saluti di Carla Masi Doria, direttrice del Dipartimento d Giurisprudenza, interverranno, moderati da Francesca Galgano, ordinaria di Storia del Diritto Romano, Fabio Corbisiero, direttore dell'osservatorio LGBTQ+ del Dipartimento di Scienze sociali, autore di un libro su "Educazione al genere e alla sessualità", Armida Parisi, docente di Lingua e letteratura italiana al liceo Giuseppe Mazzini di Napoli, dove è referente del progetto di educazione affettiva "Mi ascolto, ti ascolto, ci rispettiamo", e Federico Vacalebre, critico musicale del quotidiano "Il Mattino".
Nel corso dell'incontro Clelia Le Boeuf reinterpreterà liberamente il simbolo della panchina rossa, dipingendo di rosso una sedia che poi donerà all'Ateneo perché resti in maniera permanente all'ingresso del Dipartimento: è l'invito, scritto col linguaggio dell'arte, a tenere sempre alta l'attenzione sul tema della violenza contro le donne.
L'evento gode del patrocinio della Commissione Pari Opportunità e della Commissione Referenti di Parità della Scuola delle Scienze Umane e Sociali.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it