Briciole di pane

Notizia

"Impact Design-Evaluation experiences and tools"

cerchi

Ricucire la natura processuale dei progetti urbani e territoriali con cornici valoriali plurali e collettive. E' "Impact Design-Evaluation experiences and tools", è il seminario internazionale in programma il 23 e 24 ottobre 2025 al Dipartimento di Architettura, nell'aula Rabitti, via Forno Vecchio, 36.

Il seminario riunisce riflessioni critiche, esperienze internazionali e strumenti operativi per integrare i processi di progettazione – architettonica, urbana, paesaggistica e territoriale – con la valutazione e l’analisi d’impatto. Quando la trasformazione spaziale si allinea all’innovazione sociale, quando l’architettura e la pianificazione assumono una responsabilità etica nei confronti delle comunità coinvolte, e quando il processo decisionale è aperto e plurale, le metodologie di progettazione/valutazione dell’impatto sociale possono andare oltre la semplice rendicontazione, diventando un catalizzatore per il cambiamento desiderato.

L'iniziativa vuole indagare come i contesti reali esprimano una domanda complessa di cambiamento sociale (esperienze) e quali strumenti e metodi siano in grado di rispondervi efficacemente (tools), rafforzando le capacità trasformative di fronte a disuguaglianze spaziali, frammentazione comunitaria, marginalizzazione dei gruppi vulnerabili e alla ricerca di trasparenza e giustizia spaziale nei processi decisionali che modellano i luoghi che abitiamo.

Il seminario è curato dalla professoressa Maria Cerreta e dal PhD candidate Piero Zizzania. È organizzato con il contributo dell’Università Federico II e con il contributo del DiARC di Napoli. Le attività si inquadrano nell'ambito del progetto PNRR "Growing Resilient, Inclusive and Sustainable" e dell'accordo di ricerca tra il DiARC e il Comune di Atena Lucana (SA).


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati