Briciole di pane

Notizia

“Il Mondo del Naturalista”, prima edizione

due

Mercoledì 8 ottobre 2025, presso il Centro Congressi Federico II di Monte Sant’Angelo, a partire dalle 9, si terrà la prima edizione de “Il Mondo del Naturalista”. Promosso dal Corso di Studi in Scienze Naturali, in collaborazione col PLS e il Dipartimento di Biologia l’evento, che nasce dalla volontà di valorizzare la figura del Naturalista nella società contemporanea e dall’esigenza di riflettere sul ruolo cruciale che esso ricopre nella tutela dell’ambiente e nella divulgazione scientifica, si articolerà in due sessioni tematiche, ciascuna arricchita da interventi di esperti, testimonianze significative provenienti dal mondo della ricerca e della conservazione ambientale, proiezioni multimediali e spazi di dialogo aperti al pubblico.

La mattinata sarà dedicata alla sessione “Il Naturalista”, incentrata sul valore della comunicazione, della divulgazione e dell’impegno istituzionale per la protezione del Patrimonio Naturale. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e Gionata De Vico, direttore del Dipartimento di Biologia. La sessione sarà moderata da Olga Mangoni, coordinatrice dei Corsi di Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente (triennale) e in Scienze Naturali (magistrale).

Tra i relatori della mattinata, Emanuele Biggi, naturalista, fotografo e conduttore della trasmissione “Geo” RAI 3, che offrirà una riflessione sul legame tra conservazione della natura e comunicazione scientifica. A seguire, interverranno Salvatore Viglietti (ARPAC) sul ruolo operativo del naturalista nella tutela della biodiversità, e Pasquale Starace (Comando Carabinieri Tutela Ambientale), che sottolineerà l’importanza strategica della difesa dell’ambiente per le generazioni future.

La seconda sessione, intitolata “Esperienze e Conoscenza”, si aprirà alle 14 con i saluti del professore Marco Guida, Presidente della Società dei Naturalisti in Napoli, Giorgio Budillon, vicepresidente del CoNISMa e di Luigi Stefano Sorvino, direttore di ARPA Campania. A moderare gli interventi sarà Ida Ferrandino, referente di Ateneo per il Piano Lauree Scientifiche in Scienze Naturali e Ambientali.

Il pomeriggio offrirà uno sguardo sul territorio e sulle pratiche di gestione ambientale, con la partecipazione del dottor Francesco Bolinesi, che presenterà l’esperienza delle escursioni didattiche nei percorsi formativi, e di Remigio Lenza, responsabile dell’OASI WWF di Serre/Persano, che racconterà l’importanza della rete delle Oasi WWF nella conservazione della biodiversità italiana.

Un momento particolarmente atteso sarà la proiezione delle opere fotografiche e video realizzate nell’ambito del concorso “Scatti dalla Natura”: un concorso fotografico per raccontare la biodiversità, promosso per sensibilizzare alla bellezza e alla fragilità degli ecosistemi naturali.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti; si consiglia la registrazione.

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati