"First Federiciane Euro-Mediterranean Days"
"First Federiciane Euro-Mediterranean Days"
Il 17 ottobre 2025 l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione delle celebrazioni Napoli 2025, ospiterà la terza e conclusiva giornata delle "First Federiciane Euro-Mediterranean Days". L’iniziativa rientra nel progetto SULIEIA, che promuove cooperazione accademica, transizione digitale, innovazione educativa e tutela ambientale. Le attività sono coordinate a livello locale e internazionale da Giulia Guerriero, Direttore del C.I.R.AM. e Coordinatore MUNA nel Board dei Coordinatori.
La giornata, intitolata Food and Health Day, sarà dedicata al rapporto tra salute, alimentazione, ambiente e società con il contributo di esperti e studiosi provenienti da università del Mediterraneo e dell’Africa.
La sessione mattutina, in programma presso Palazzo Gravina (Aula Magna), sarà aperta dai saluti istituzionali di Gilberto Sammartino, dei Rettori MUNA e di Valeria Costantino (delegata Erasmus e Principal Investigator del progetto SULIEIA). I lavori saranno coordinati dai Chair Sessions: Massimo Fagnano, vicedirettore del C.I.R.AM. e riconosciuto riferimento scientifico nel risanamento dei suoli e da Olfa Hentati, coordinatore MUNA in Tunisia ed esperta di risorse naturali mediterranee a potenziale terapeutico e nutraceutico. La Lectio Magistralis di Anna Maria Colao sarà dedicata alla dieta mediterranea come modello planetario di salute e sostenibilità. Seguiranno sette interventi, a cura di relatori italiani e stranieri, che approfondiranno temi quali le risorse naturali mediterranee e le loro proprietà terapeutiche, il ruolo della veterinaria e l’approccio One Health, lo studio dei microbiomi, la qualità del latte, i prodotti vegetali e le trasformazioni sociali connesse all’alimentazione.
Nel pomeriggio, presso il Dipartimento di Ingegneria (Aula Maximilla) si terrà un workshop “From Soil and Water to Health”, promosso dal C.I.R.AM. in collaborazione con i Dipartimenti afferenti e i partner stranieri MUNA del Dipartimento di Biologia. Chair sessions saranno Domenico Pirozzi, esperto in risanamento delle acque e consigliere della Giunta del C.I.R.AM., e da Fagr Kh. Abdel-Gawad, coordinatore MUNA in Egitto e specialista in bonifica delle acque e sicurezza alimentare. Otto relazioni approfondiranno il ruolo di suolo e acque per un’alimentazione sana, attraverso un approccio interdisciplinare che spazierà dal destino dei farmaci nelle matrici ambientali alla geofisica applicata alla produzione alimentare, dalla qualità del suolo al microbioma, dalle sfide climatiche per la sicurezza alimentare agli effetti della dieta mediterranea sulla salute metabolica.
La giornata si concluderà con gli interventi delle autorità accademiche e istituzionali, a sottolineare come la cooperazione scientifica internazionale e la ricerca multidisciplinare possano offrire strumenti concreti per affrontare le sfide della sostenibilità e della salute globale. Sarà, inoltre, redatto dagli organizzatori del C.I.R.AM. un position paper, con le raccomandazioni e le linee guida emerse, utile anche ai progetti SULIEIA e MUNA.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it