Briciole di pane

Notizia

“Digital Transition and Human Values. Vulnerability, Empathy and Autonomy – DigitHuman” 

dipinto

Cosa accade all’Empatia, alla Vulnerabilità e all’Autonomia umana con la transizione digitale? E' a partire da questa domanda che nasce il convegno internazionale di chiusura del progetto PRIN PNRR 2022 Digital Transition and Human Values. Vulnerability, Empathy and Autonomy che si terrà il 22 e 23 ottobre 2025 presso la sede delle Accademie Pontaniane.

Il convegno, che vede la partecipazione di studiose e studiosi italiani ed europei, intende offrire un contributo nell’ambito della riflessione etica e antropologica in senso ampio. Alcune caratteristiche che cogliamo come essenziali nella descrizione dell’essere umano – il suo essere vulnerabile, empatico e autonomo – sembrano messe in discussione dalla trasformazione digitale in atto: l’enhancement, la comunicazione virtuale, le macchine a guida autonoma sembrano spostare i confini e modificare i significati di ciò che consideravamo acquisito. L’essere umano si sente esposto e sente di vivere in un’epoca di crisi e di trasformazione. Siamo, per dirla con Nietzsche, in un momento di «trasvalutazione dei valori»? Oppure queste nuove possibilità e questi nuovi linguaggi ci consentono di comprendere con una nuova chiarezza cosa è l’umano?

Questi temi verranno discussi nel confronto tra le responsabili del progetto e gli esperti coinvolti. Antonio Da Re dell’Università di Padova e Carla Danani dell’Università di Macerata, discuteranno di Vulnerabilità con Stefania Achella dell’Università di Chieti-Pescara, Mario De Caro, Università di Roma Tre discuterà di Autonomia con Fiorella Battaglia dell’Università del Salento, P.I. di DigitHuman e con Mariafilomena Anzalone dell’Università della Basilicata, mentre Joulia Smortchkova, Université Grenoble Alpes discuterà di Empatia con Anna Donise della Federico II.

Il Convegno prevede – all’interno di ciascuna sessione tematica – la valorizzazione e la discussione anche delle ricerche delle giovani studiose e dei giovani studiosi che hanno lavorato all’interno del progetto in questi due anni.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati