Briciole di pane

Notizia

“Commenti danteschi antichi e strumenti digitali. Testi, lingua, storia culturale”

commenti

Dal 18 al 20 novembre 2025, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo, si terrà il convegno “Commenti danteschi antichi e strumenti digitali. Testi, lingua, storia culturale”, dedicato alla più antica esegesi della Commedia di Dante.

Saranno presentati i risultati delle ricerche condotte nell’ambito del Prin 2022 «Corpus dei Commenti Danteschi Antichi (CoDA). Strumenti digitali per la lessicografia e l’esegesi della Commedia», incardinato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Principal Investigator Vittorio Celotto), il CNR-Opera del Vocabolario Italiano (resp. Zeno Verlato) e Sapienza Università di Roma (resp. Luca Fiorentini).

Il convegno sarà diviso in tre sessioni, dedicate rispettivamente agli ambienti culturali in cui i commenti alla Commedia sono stati prodotti e trasmessi, alle nuove edizioni pubblicate recentemente o in corso di lavorazione, alle questioni linguistiche poste dall’esegesi tre e quattrocentesca in volgare e in latino.

Saranno infine presentati alcuni strumenti digitali, concepiti ed elaborati nell’ambito del Prin 2022, utili per ricerche lessicografiche, bibliografiche ed esegetiche sui commenti danteschi antichi.

Sarà possibile seguire il convegno anche da remoto sulla piattaforma Google Meet attraverso il seguente link: https://meet.google.com/vhh-gifo-nfb


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati