Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna

Immagine relativa al contenuto Il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna

Napoli ospita il 2° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute

Dal 10 al 12 aprile 2025, alla Federico II il focus avrà per tema ‘Il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna'.

L'evento si terrà presso il Centro Congressi di via Partenope dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, e vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori e accademici provenienti da diverse istituzioni italiane.

L'iniziativa è stata organizzata dai professori Raffaele Capasso, Francesca Borrelli e Fiorentina Roviezzo, docenti dell'Ateneo federiciano, insieme a colleghi di altre università italiane, ed è sostenuta da alcune delle principali società scientifiche italiane, tra cui la Società Italiana di Farmacognosia, la Società Italiana di Fitochimica, la Società Italiana di Fitoterapia, la Società Italiana di Farmacologia e la Società Botanica Italiana.

Obiettivo del congresso è promuovere un incontro interdisciplinare tra il mondo accademico e l'industria, con un focus particolare sui farmaci di origine naturale, un settore in forte crescita. L'evento è principalmente rivolto ai giovani ricercatori, per favorire lo scambio di conoscenze e sviluppare nuove collaborazioni in un ambito scientifico sempre più rilevante.

Negli ultimi anni, l'uso dei prodotti vegetali è aumentato significativamente, soprattutto nei Paesi industrializzati, dove è diffuso tra le classi socio-economiche elevate e tra gli anziani affetti da patologie croniche multiple. Questo trend ha sollevato l'esigenza di una riflessione più approfondita sul ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna. Per rispondere a questa necessità, il congresso esaminerà l'intero processo che va dal riconoscimento botanico e farmacognostico delle piante, fino al loro impiego in terapia.

Durante le tre giornate di lavori, i partecipanti avranno l'opportunità di seguire una serie di comunicazioni oraliposter e tavole rotonde su tematiche cruciali, tra cui gli aspetti botanico-farmaceuticifitochimici, le proprietà farmacologiche, la fitoterapia, la fitocosmesi e la nutraceutica.

Interverranno circa 300 ricercatori da tutta Italia, che presenteranno i risultati delle loro ricerche con 92 comunicazioni orali e 91 poster. Il congresso si propone non solo come una piattaforma di aggiornamento scientifico, ma anche come un'opportunità di networking per gli esperti del settore.


 

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione