Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
‘Return Academy', cerimonia di consegna degli attestati
Si terrà sabato 5 aprile 2025 dalle 9,nell'Aula Rabitti del Dipartimento di Architettura della Federico II, in via Forno Vecchio 36, la cerimonia di consegna degli attestati per i partecipanti al percorso didattico formativo ‘Return Academy'.
L'Academy punta allo sviluppo di competenze interdisciplinari in materia di prevenzione, previsione, monitoraggio, gestione e mitigazione dei rischi naturali, ambientali e antropici (sismico, vulcanico, idrogeologico, meteorologico), in contesti di cambiamento climatico. Proposto dall'Ateneo federiciano e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), al corso hanno partecipato 40 discenti, selezionati con un bando, provenienti da tutta Italia: laureati triennali e magistrali in discipline tecniche, scientifiche, ma anche umanistiche.
"L'auspicio - afferma il professor Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica Federiciana e della Fondazione Return - è che gli allievi di questa prima edizione dell'Academy possano poi avvalersi dei contenuti assimilati durante il percorso didattico nella loro esperienza professionale, sia come dipendenti da enti o aziende, che da liberi professionisti".
"Molti degli allievi – spiega infatti il professor Mario Losasso, coordinatore didattico dell'Academy, insieme alla geologa Daniela Di Bucci della Protezione civile – provengono da esperienze professionali qualificate, in vari settori. Tra i discenti, per esempio, c'è l'esperto in Disaster Management dell'Università di Bologna".
La Return Academy si inquadra nel progetto Return ("Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate"), un partenariato esteso finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, con una durata di cinque anni (dicembre 2022 – novembre 2025). L'obiettivo principale di Return è rafforzare e integrare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale.
Il soggetto capofila del Progetto Return è l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al progetto Return aderiscono 12 università italiane. Come soggetto attuatore del Progetto Return è stata istituita la Fondazione Return, presieduta dal professor Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Allegati:
02/04/25
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019