Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Galileo Galilei e Charles Darwin protagonisti de ‘La Settimana dei Giganti'

Immagine relativa al contenuto Galileo Galilei e Charles Darwin protagonisti de ‘La Settimana dei Giganti'

Rientra nelle attività organizzate da F2Cultura ‘La Settimana dei Giganti', l'iniziativa, alla sua prima edizione, volta a presentare ad un pubblico di giovani e giovanissimi alcuni contributi rilevanti ispirati a due figure di scienziati nati a metà del mese di febbraio, a quasi 250 anni di distanza l'uno dall'altro, fondamentali per lo sviluppo delle scienze moderne: Galileo Galilei e Charles Darwin.

Gli incontri si terranno a partire dalle ore 15 nei giorni 13 e 14 febbraio presso la Sala C. Ciliberto del Centro Congressi di Monte Sant'Angelo.

Il 13 febbraio 2025 dopo i saluti istituzionali di Andrea Prota, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB), due gli interventi in programma. Massimo Della Valle, Accademico dei Lincei e Dirigente di Ricerca dell'INAF-OAC, con ‘Sulle spalle dei giganti: Galileo e la rivoluzione astronomica'. Galileo Galilei rivoluzionò l'astronomia con l'uso del canocchiale. Alcune delle sue osservazioni confermarono il modello eliocentrico, ma lo condussero al processo del 1633, dove fu costretto all'abiura per evitare pene più gravi. Nonostante ciò, confinato ad Arcetri e quasi cieco, continua a produrre contributi fondamentali. La figura di Galileo è straordinaria, incarna il coraggio: sfidare l'autorità con il potere della ragione e allo stesso tempo segnare l'origine della scienza moderna, aprendo la strada a una nuova visione del mondo.

A seguire Alessia Nava del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo facciali - Sapienza Università di Roma, interverrà su ‘Cosa rivelano i denti sull'evoluzione umana'. I denti, infatti, sono un archivio della storia Biologica individuale e forniscono informazioni sull'evoluzione umana impossibili da ottenere con altre fonti.

Moderano gli interventi i federiciani Mariafelicia De Laurentis e Luigi Laino.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

E' prevista la diretta YouTube e l'attestato di partecipazione su richiesta.

Il 14 febbraio 2025 la giornata sarà aperta dai saluti di Angela Zampella, Prorettrice della Federico II e Coordinatrice di F2Cultura. In programma gli interventi di Pasquale Raia, Docente di Paleontologia e paleoecologia del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Federico II, su ‘Da Lucy a Donald, cinquant'anni di evoluzione e devoluzione di Homo'. Nel novembre del 1974 Donald Johanson scopriva i resti di Lucy, un australopiteco vissuto oltre 3 milioni di anni fa. In cinquant'anni di scoperte la paleoantropologia è cambiata nei metodi, nelle conoscenze e nella scoperta di cosa siamo, da dove veniamo, e come abbiamo raggirato l'evoluzione.

Secondo relatore Giovanni Covone, Docente di astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio presso il Dipartimento di Fisica "E. Pancini", Federico II, con ‘Il Sidereus Nuncius, l'annuncio delle meraviglie del cielo'. Circa quattro secoli fa, nel marzo 1610, appare nelle librerie del Ducato di Venezia un piccolo libro che annuncia meravigliose novità. E il Sidereus Nuncius, il messaggero celeste, opera del matematico Galileo Galilei che grazie al suo "cannone occhiale" svela i primi segreti del Cosmo. E il primo sguardo profondo lanciato dall'occhio con cui l'universo, dopo miliardi di anni di evoluzione, ha imparato a osservare sé stesso. Ed è un capolavoro scientifico e letterario che ancora oggi ha molte cose da dirci su come fare scienza e come comunicarla.

Moderano i federiciani Edoardo Massimilla e Piergiulio Cappelletti.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

E' prevista la diretta YouTube e l'attestato di partecipazione su richiesta.

Questo evento promosso da F2Cultura e dai Dipartimenti di Biologia e di Fisica "E. Pancini", dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, dal Centro Museale "Musei delle Scienze Agrarie" – MUSA dell'Ateneo federiciano, ha il patrocinio di Neapolis 2500 e prevede una stretta collaborazione anche con la Stazione Zoologica A. Dohrn.

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione