Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
All'Erasmus Blended Intensive Programme (BIP) si fa GOAL
GOAL "GOod Administration, citizens' rights and the Language of administrative bureaucracy with particular reference to tax administration" è il corso intensivo, secondo il rinnovato approccio Erasmus di formazione compatta, in programma dal 20 al 25 gennaio 2025 presso i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Studi Umanistici. Il corso, alla sua prima edizione, sarà preceduto da una serie di lezioni in modalità blended: 12 ore di lezioni virtuali, suddivise in tre giorni (15, 16 e 17 gennaio 2025) immediatamente precedenti all'organizzazione del corso in presenza.
L'iniziariva è rivolta a studenti dei corsi laurea, dottorato e di master afferenti all'area didattica e di Ricerca dei Dipartimenti di Studi Umanistici e Giurisprudenza e si focalizzerà sull'evoluzione del linguaggio delle Istituzioni pubbliche: dall'esperienza dei Romani - il cui lascito ha influenzato molti ordinamenti nazionali – a quella delle Istituzioni europee. Se ne verificheranno declinazioni e "derive" per i cittadini, anche nella loro qualità di "contribuenti" alle pubbliche spese. Inoltre, il corso si concentrerà sulle iniziative per la semplificazione del linguaggio istituzionale e sulle potenzialità di strumenti automatici, come l'Intelligenza Artificiale, che potranno essere utilizzati, con le dovute precauzioni, per migliorare la chiarezza dei testi e per promuovere la trasparenza amministrativa, contribuendo così alla costruzione di una società europea più inclusiva e democratica.
Il Corso è coordinato dai professori Roberta Alfano del Dipartimento di Giurisprudenza e Alessandro Arienzo del Dipartimento di Studi Umanistici e vede coinvolte le Università di Varsavia, Salamanca, Siviglia, Lleida, e Tarragona (Universitat Rovira i Virgili).
Il BIP è stato promosso dalla rete europea interuniversitaria AURORA Alliance - a cui appartengono sia la Federico II che l'Universitat Rovira i Virgili - rete interuniversitaria selezionata dalla Commissione europea nell'ambito della European University Initiative, la cui missione è coniugare la qualità della ricerca all'innovazione didattica e all'impatto sociale. Il Corso nasce anche sotto l'egida del progetto PNRR SULIEIA, (Supporting Universities in digital transition, educational Innovation, & environment protection, fostering the Launch of Italian Educational Institutions Abroad), coordinato dalla delegata per il Rettore ai rapporti Erasmus, professoressa Valeria Costantino e beneficia della partecipazione dell'Università cilena de O' Higgins, con la quale l'Ateneo ha stipulato un Accordo internazionale di tipo A, oltre che del supporto del LUPT.
Il programma dettagliato del Corso BIP e i link di accesso alle singole sessioni sono pubblicati in allegato.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019