Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

BIM(K)now!: "BIM e Intelligenza Artificiale"

Immagine relativa al contenuto BIM(K)now!:

Negli ultimi anni, il settore dell'architettura e delle costruzioni è stato investito da un profondo processo di trasformazione dovuto all'introduzione della digitalizzazione e al crescente utilizzo del Building Information Modeling (BIM). Questi cambiamenti hanno generato nuove sfide, ma anche innumerevoli opportunità, per i professionisti di un settore in continua evoluzione.

In tale contesto di evoluzione continua, emerge il ciclo di conferenze BIM (K)now!, un format concepito da Vittorio Andrea Sellaro, attualmente Contract Professor presso l'Università degli Studi di Pavia, e promosso nel 2020 da Design Data Users. Avviato nel 2020, BIM (K)now! ha rapidamente guadagnato riconoscimento come uno dei principali Format per la formazione avanzata nel campo della digitalizzazione e del BIM, inizialmente attraverso webinar che hanno attirato un pubblico sempre più eterogeneo. Il format si propone di rispondere alla crescente domanda di aggiornamento professionale riguardante tematiche cruciali per l'industria delle costruzioni. Esso coinvolge esperti di elevato profilo e affronta argomenti che spaziano dalle strategie digitali alle tecnologie più avanzate nel settore. Nel suo impegno per affrontare le sfide imposte dall'era digitale, BIM (K)now! si rivolge a una platea variegata che include studenti, architetti, ingegneri, giuristi e funzionari della pubblica amministrazione. Il Format ha organizzato un vasto numero di eventi divulgativi in ambiti accademici, scolastici e durante le principali fiere di settore, consolidandosi come un elemento cardine per la formazione continua.

Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo, il 23 novembre 2024, all'Università degli Studi di Napoli Federico II la conferenza "BIM e Intelligenza Artificiale" che vedrà la partecipazione del noto studio ACPV Architects, rappresentato da Vincenzo Panasiti e Emiliano Capasso, rispettivamente Deputy Head of BIM e Head of BIM @ ACPV ARCHITECTS, e la società di ingegneria BIMON, specializzata in consulenza e progettazione digitale, con Riccardo Pagani, CEO di BIMON.

L'Università degli Studi di Napoli Federico II impreziosisce così la sua proposta formativa; interverranno per l'occasione Massimiliano Campi e Domenico Asprone, entrambi Full Professor presso l'Università Federico II, e Valeria Cera, Tenure-track Assistant Professor presso la medesima Università. BIMeet, il primo podcast italiano interamente dedicato al BIM e diretto da Roberto Dallavilla, parteciperà come media partner.

La partecipazione a simili incontri rappresenta un'opportunità essenziale per i professionisti che desiderano rimanere aggiornati sulle più recenti innovazioni tecniche e normative, acquisendo competenze in tecnologie digitali strategiche.
A sottolineare la validità della proposta formativa, l'evento garantirà l'assegnazione di Crediti Formativi Professionali (CFP) agli iscritti all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia, rappresentato dall'architetto Ferdinando Natale Giampietro.

La locandina dell'evento è scaricabile al link

È possibile iscriversi tramite il link


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione