Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Psicologia e Sport
Venerdì 25 ottobre 2024, a partire dalle 9.30, nell'Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II, si terrà, una giornata dal titolo Psicologia e Sport per promuovere una riflessione sulle competenze psicologiche in ambito sportivo. Si aprirà un dialogo sinergico tra Università, Istituzioni, Imprenditori del settore, Dirigenti sportivi e Atleti su alcuni dei principali temi di attualità riguardanti i valori dello sport, il benessere e la salute, la prestazione sportiva.
L'evento, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici nell'ambito dell'insegnamento di Psicologia dello Sport, ha ricevuto il patrocinio dal Comune di Napoli e dall'Associazione Italiana di Psicologia. È realizzato con Fondi di Ateneo, Fondi Dipartimentali, Supporto AIP e PRIN 2022.
La giornata è resa possibile anche grazie alla collaborazione con l'Osservatorio Valore Sport – The European House Ambrosetti, hub di riferimento a livello nazionale per la costruzione e discussione di analisi innovative, scenari e valutazioni di impatto in ambito sportivo.
Attraverso un ricco e articolato programma, si rifletterà sui valori che regala lo sport attraverso testimonianze di grandi atleti olimpici e paralimpici; verrà promosso lo sport sul territorio per lo sviluppo dei processi di inclusione sociale; si approfondiranno i risultati della ricerca scientifica sugli effetti dell'esercizio fisico sul funzionamento cognitivo e sul benessere psicologico, su come deve essere svolta l'attività fisica per contrastare il declino cognitivo proprio dell'invecchiamento. Inoltre, si illustreranno i recenti dati scientifici riguardanti come l'allenamento di abilità cognitive favorisca il miglioramento della prestazione sportiva e il raggiungimento di livelli di eccellenza nello sport. Non da ultimo, verrà esaminata l'importanza della corretta e sana alimentazione nello sportivo.
L'intero evento è caratterizzato dalla presenza di ospiti di rilievo in ambito accademico, scientifico, sportivo e del nostro territorio.
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico, in particolare è rivolta al personale accademico, studenti, psicologi, dirigenti, tecnici e allenatori di Federazioni, Leghe, Società sportive, Enti di promozione sportiva, atleti, giornalisti e a tutti coloro che sono interessati al fenomeno sportivo.
Per partecipare in presenza scrivere a: segreteria.psicologiaesport@gmail.com
Per partecipare da remoto, xjq7ikg è il codice del team.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019