Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Intelligenza Artificiale: Formazione e Sviluppo per il Settore Agricolo

Immagine relativa al contenuto Intelligenza Artificiale: Formazione e Sviluppo per il Settore Agricolo

L'evento che si è svolto presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria a Portici, ha rappresentato un'occasione unica di approfondimento e confronto sulle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel settore agroalimentare e ambientale. Il convegno è stato organizzato nell'ambito del primo Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (PhD-AI.it), in particolare nell'area di specializzazione "Agrifood e Ambiente", coordinata dal professore Francesco Loreto, con l'obiettivo di esplorare come l'IA possa contribuire alla sostenibilità e all'innovazione nell'agricoltura italiana.

La prima giornata, aperta al pubblico, ha visto la partecipazione di figure accademiche di spicco presentazioni hanno toccato temi centrali per il futuro del settore come la Robotica agricola e automazione, che ha messo in luce le potenzialità dei sistemi robotici avanzati nel migliorare la produttività e la precisione delle operazioni agricole; l'IA e gestione sostenibile delle risorse ambientali, che ha evidenziato come l'analisi dei dati e il machine learning possano ottimizzare l'uso delle risorse naturali; le Innovazioni tecnologiche per l'agricoltura digitale, che ha esplorato le ultime novità nelle tecnologie digitali applicate al settore agroalimentare.

Le sessioni hanno coinvolto rappresentanti delle istituzioni, del mondo industriale e accademico, con tavole rotonde che hanno stimolato un dibattito produttivo sugli sviluppi futuri e le opportunità di carriera legate all'IA nell'agricoltura.

Dedicata principalmente ai dottorandi dei cicli 37°, 38° e 39° del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, la seconda giornata ha avuto un forte taglio formativo e interattivo. Sotto la guida del Professor Loreto, gli studenti hanno avuto modo di partecipare a sessioni dedicate alle nuove sfide della ricerca e all'acquisizione di competenze interdisciplinari.

Il forum dei dottorandi ha offerto un importante momento di confronto, favorendo la nascita di idee innovative e sinergie utili per il percorso accademico e professionale, con particolare attenzione agli approcci sistemici necessari per affrontare le sfide del settore agricolo e ambientale.

L'evento ha confermato il ruolo centrale dell'IA come motore di innovazione per il settore agroalimentare e ambientale, evidenziando la necessità di formare una nuova generazione di esperti in grado di applicare l'IA in modo sostenibile. Il primo Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di competenze in questo ambito, soprattutto nel contesto italiano.

L'evento si è distinto non solo per la qualità scientifica degli interventi, ma anche per l'importanza della formazione interdisciplinare e il valore del networking tra accademici, ricercatori e professionisti del settore. Grazie all'organizzazione da Francesco Loreto e alla partecipazione di relatori illustri, queste due giornate hanno posto le basi per nuove collaborazioni e per futuri sviluppi della ricerca in IA applicata all'agricoltura e all'ambiente.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione