Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Computazione quantistica: la Federico II best practice nel Digital Decade report
L'Università degli Studi di Napoli Federico II è citata come best practice per gli sviluppi della computazione quantistica nell'ambito del rapporto dell'Unione europea 'Digital Decade 2024 report', che esplora i progressi dell'Ue misurati in quattro aree chiave: infrastrutture digitali, competenze digitali, digitalizzazione dei servizi pubblici e digitalizzazione delle imprese.
Il rapporto, nell'area riservata all'Italia, evidenzia i passi in avanti dell'Ateneo federiciano in merito alla realizzazione di un computer quantistico scalabile a piattaforma superconduttiva a 25 qubit lo scorso maggio, che sarà esteso a 40 qubit entro la fine dell'anno e per quanto riguarda l'istituzione di un Centro di nano fabbricazione che sarà operativo ad inizio 2025. Il computer quantistico a piattaforma super conduttiva è stato sviluppato nell'ambito del Centro nazionale Hpc, Big Data e Quantum computing (presso il Dipartimento di Fisica 'Ettore Pacini'), ed è attualmente la più potente macchina di calcolo quantistico in Italia, pubblica ed aperta alla comunità scientifica di ricercatori e studenti e alle aziende, che sarà anche in cloud dal 2025.
Si tratta di una macchina scalabile e modulabile, progettata per essere modificata e per potersi evolvere al passo con i tempi e con le evoluzioni del settore. Inoltre, sarà interfacciata con computer tradizionali ad alte prestazioni (Hpc) e, in particolare, con la macchina del CINECA, installata presso il campus di San Giovanni a Teduccio. Per quanto riguarda il Centro interdipartimentale di nanofabbricazione, ubicato presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'Informazione del Centro Servizi Metrologici e Tecnologici avanzati d'Ateneo, consentirà la fabbricazione in-house di un'ampia gamma di nanostrutture e di dispositivi alla nanoscala per tutte le progettualità di Ateneo, incluso chips superconduttivi e componenti abilitanti per la computazione e la comunicazione quantistica.
Il Centro contribuirà allo sviluppo e alla produzione di tecnologie strategiche europee, salvaguardando inoltre l'autonomia tecnologica europea e rafforzando la catena del valore nel settore delle innovazioni digitali e deep tech. Per la prima volta, il rapporto Ue 2024 valuta le tabelle di marcia strategiche nazionali del decennio digitale adottate dagli Stati membri nell'anno precedente, fornisce inoltre una panoramica dei loro sforzi di digitalizzazione, offre raccomandazioni per il miglioramento e monitora l'applicazione della Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali.
Digital Decade 2024 report: Country fact pages | Shaping Europe's digital future (europa.eu)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019