Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

800 anni Federico II, laboratori di ricerca

Immagine relativa al contenuto 800 anni Federico II, laboratori di ricerca

Nell'anno accademico 2023-2024, in occasione degli 800 anni dalla fondazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, il gruppo di ricerca coordinato dal professore Giovanni Multari, composto da PhD. Cinzia Didonna, PhD. Kornel Tomasz Lewicki, PhD. Bianca Maria Rodriguez, PhD.C. Francesco Iuliano, PhD.C. Margherita Maurea, PhD.C. Lorenzo Renzullo, Borsista Chiara Assante, ha promosso attività di studio e ricerca nell'ambito dei laboratori:

- Laboratorio di Composizione Architettonica ed Urbana del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per Comunità Territori e Ambiente (ACTA) coordinato dal professore Giovanni Multari e dalla professoressa Francesca Nocca. Nell'ambito del laboratorio è stato programmato un Workshop di Progettazione "FEDERICO II MAKING PLACE", organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Chinese University of Hong Kong (CUHK) a cui parteciperanno 22 studenti provenienti dalla School of Architecture di Hong Kong (CUHK) e 12 studenti del Dipartimento di Architettura federciano. Il workshop, parte dell'accordo di collaborazione scientifica quinquennale (2022-2027) tra le due istituzioni, coordinato dai professori Giovanni Multari e Francesco Rossini, esplorerà come i progetti architettonici pilota possano migliorare l'utilizzo di alcuni spazi pubblici selezionati nei pressi degli edifici universitari, con l'obiettivo di riattivarne l'uso e promuovere una rigenerazione urbana su larga scala. Il Comitato Scientifico è composto dai docenti Giovanni Multari, Francesca Nocca del Dipartimento di Architettura (UniNa), e daFrancesco Rossini della School of Architecture (CUHK). Il workshop è coordinato da Kornel Tomasz Lewicki del Dipartimento di Architettura (UniNa), Pu Jiang e Xinran Ye della School of Architecture (CUHK). L'organizzazione e il tutoraggio sono affidati a Martina Bosone, Kornel Tomasz Lewicki, Manuel Orabona e Bianca Maria Rodriguez del Dipartimento di Architettura (UniNa).

- Laboratorio di Sintesi Finale del Corso di Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo unico (5ue), coordinato dal professore Giovanni Multari con i professori Gilda Berruti, Lucrezia Cascini, Diana D'Agostino, Mattia Federico Leone e Francesca Nocca con Giorgia Arillotta, Chiara Assante, Martina Bosone, Francesco Iuliano, Margherita Maurea, Federico Minelli, Manuel Orabona, e Lorenzo Renzullo. Il laboratorio ha indagato il rapporto tra l'Università Federico II e la città di Napoli, incentrando la riflessione progettuale sull' identificazione di aree "intermedie" tra l'Università e la Città che possano essere oggetto di interventi strategici per migliorare le relazioni con il contesto circostante.

- PCTO Laboratorio di Futuro Scampia 2024 con gli studenti del Liceo Scientifico Statale "Pasquale Stanislao Mancini" di Avellino, sotto la guida del docente Luigi Raia e con il sostegno del Dirigente Scolastico del liceo Paola Anna Gianfelice. Questa esperienza ha offerto agli studenti un'opportunità diretta di coinvolgimento nella rigenerazione urbana del quartiere di Scampia. Attraverso una serie di iniziative, quali incontri con esperti, visite guidate e laboratori collettivi, gli studenti hanno avuto la possibilità di esplorare il territorio, comprendere le dinamiche socioculturali del quartiere e proporre soluzioni concrete per migliorare gli spazi pubblici e promuovere il benessere della comunità locale. L'esperienza, affrontata in tutti i suoi aspetti organizzativi, strategici e didattico-pedagogici, ha visto la partecipazione di Nicola Nardella, Presidente della Municipalità VI, Chiara Marciani, Assessore Comune di Napoli, Marco Cavaliere, Presidente del Forum Giovani Napoli, insieme a un gruppo di docenti tra cui Luigi Raia del Liceo Scientifico Statale "Pasquale Stanislao Mancini", Paolo Macchia e Nicola Zambrano del Dipartimento di Medicina, Franco Polverino del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Giovanni Multari, Marella Santangelo, Gilda Berruti e Francesca Nocca, del Dipartimento di Architettura con Giorgia Arillotta e Margherita Maurea, PhD.C. presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, e Barbara Pierro, rappresentante dell'associazione "Chi rom e...chi no".

Ciascuna attività di ricerca ha indagato il rapporto tra politiche universitarie e politiche urbane nella città di Napoli. Tale iniziativa ha rappresentato un'opportunità per affrontare, in una prospettiva multidisciplinare, le complesse dinamiche economiche, sociali, culturali e architettoniche che caratterizzano questo legame fondamentale. I laboratori didattici hanno costituito un terreno comune per l'approfondimento teorico e pratico di tematiche legate al rapporto tra Università e Città. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di lavorare su progetti di ricerca incentrati su tematiche specifiche, quali la trasformazione degli spazi universitari, la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione di iniziative volte a coinvolgere attivamente la comunità locale. Lo studio ha esplorato approcci innovativi e soluzioni pratiche per promuovere una maggiore interazione tra l'Università Federico II e la città circostante. Inoltre, hanno fornito un'occasione per coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di ricerca e sviluppo di progetti concreti, contribuendo così alla formazione di professionisti consapevoli e attivamente impegnati nella trasformazione delle nostre città.

Gli esiti delle attività di ricerca saranno presentate nelle giornate conclusive del 7 e 12 giugno 2024, incluse nel programma Giugno Giovani 2024 promosso dall'Assessorato Giovani e Lavoro del Comune di Napoli, presso la Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio, a piazzetta Teodoro Monticelli 6, Napoli.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione