Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
A Farmacia nuovo corso di laurea in Scienze Nutraceutiche
Dopo il Corso di perfezionamento in 'Alimentazione, prodotti nutraceutici e nutrizione applicata', presente già da 10 anni nel post laurea dell'Ateneo federiciano, il Dipartimento di Farmacia arricchisce la sua offerta didattica con il Corso di laurea triennale a numero programmato in Scienze Nutraceutiche. Le domande di iscrizioni vanno inoltrate entro il 26 agosto 2014.
Il laureato in Scienze nutraceutiche acquisisce, nel corso degli studi, conoscenze e competenze multidisciplinari che vanno dalla composizione chimica e proprietà degli alimenti alla valutazione del loro valore nutrizionale, dagli integratori e alimenti medicali con particolare riferimento ai nutraceutici e al loro possibile campo di applicazione in area medica, comprendendo il controllo chimico di qualità e di sicurezza. In tal modo, il laureato potrà svolgere attività professionale (Chimici informatori e divulgatori, Tecnici dei prodotti alimentari) in diversi ambiti di applicazione:
controllo di qualità dei nutraceutici e delle fonti di ottenimento, della contaminazione chimica e microbiologica degli stessi, della sicurezza;
informazione sui prodotti di interesse nutrizionale e sulle caratteristiche chimiche e biologiche dei micro e macronutrienti, con riferimento alla loro disponibilità e alle eventuali modificazioni indotte dai processi di produzione e di formulazione oltre che all'uso corretto degli integratori alimentari e dei nutraceutici;
attività di supporto tecnico su impiego e valore nutrizionale di alimenti, alimenti medicali, integratori e nutraceutici, rivolto al personale operante in strutture sanitarie e/o salutistiche.
Per l'ammissione al Corso di Laurea è obbligatoria una prova di accesso, articolata in test a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate, su argomenti di cultura generale e delle materie scientifiche di base (chimica, biologia, fisica e matematica).
La prova d'ingresso si terrà l'8 settembre 2014.
Il laureato in Scienze nutraceutiche avrà una preparazione teorica e pratica che gli consentirà l'inserimento presso strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, quali, ad esempio:
• industrie dietetico-alimentari, farmaceutiche, e dei prodotti diagnostici;
• strutture del Sistema Sanitario Nazionale;
• enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità;
• laboratori di preparazione ed analisi di integratori alimentari, alimenti medicali e nutraceutici;
• farmacie, parafarmacie, strutture operanti nell'ambito della sanità e/o più in generale salutistiche (palestre, centri benessere/termali, centri sportivi);
• attività di informazione scientifica ai medici e nutrizionisti;
• Università ed Enti di ricerca pubblici e privati.
Le competenze acquisite con la laurea triennale in Scienze nutraceutiche consentono il proseguimento degli studi con l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61). Il conseguimento della Laurea Magistrale consente poi l'iscrizione all'Albo dei Biologi (Sez. A). Inoltre i laureati possono approfondire ulteriormente le proprie conoscenze con il Corso di perfezionamento in "Alimentazione, prodotti nutraceutici e nutrizione applicata", di durata annuale.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019