Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
'Essere Umani' con "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi
Riparte il 22 gennaio 2024 Essere Umani, il programma educativo e formativo della Regione Campania – che vede la compartecipazione dell'Assessorato alla Scuola, Politiche Sociali, Politiche Giovanili, della Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, attuato dalla Scabec (Fondi PR Campania FSE+ 2021-2027) – contro la violenza di genere.
Migliaia di studenti saranno coinvolti attraverso la proiezione in oltre 30 sale cinematografiche del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, seguita da un dibattito con psicologi esperti sulla tematica della violenza di genere, in cui il fenomeno verrà affrontato nella sua complessità e nella molteplicità degli aspetti sociali, legali, psicologici, che ricadono, direttamente o indirettamente, sulla vita di ciascuno.
C'è ancora domani di Paola Cortellesi, alla sua prima regia, è il film italiano più visto dello scorso anno con oltre 4 milioni e mezzo di spettatori. La proiezione della pellicola – che tratta il tema della violenza di genere e racconta di come le donne nel dopoguerra si adoperassero per sostenere la famiglia e subissero discriminazioni di genere senza avere alcuna consapevolezza della loro condizione – è programmata al momento nei cinema di 12 comuni campani: Avellino (Partenio), Benevento (Gaveli), Napoli (Acacia, America Hall, Filangieri, La Perla, Modernissimo, Teatro Pierrot, Plaza, The Space, Vittoria), Salerno (San Demetrio, The Space), Acerra (Teatro Italia), Aversa (Vittoria), Castellammare di Stabia (Stabia Hall), Ischia (Excelsior), Lioni (Nuovo), Mirabella Eclano (Carmen CityPlex), Sant'Arpino (Lendi), Telese (Modernissimo).
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019