Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Le rappresentazioni del Turco nel vicereame spagnolo (1535-1573)

Immagine relativa al contenuto Le rappresentazioni del Turco nel vicereame spagnolo (1535-1573)

Saranno dedicati due giorni al Convegno internazionale "Le rappresentazioni del Turco nel vicereame spagnolo (1535-1573). Battaglie, città, costumi, propaganda". Il 20 marzo 2023, presso la Biblioteca d'Area Umanistica, la giornata inaugurale si aprirà alle 15 con i saluti di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e proseguirà con le relazioni di studiose e studiosi di diversi sedi accademiche: Universiteit Leiden, Université Libre de Bruxells – ULB, Università della Calabria, Scuola Normale Superiore di Pisa – SNS, Scuola Superiore Meridionale – SSM, Università degli Studi di Palermo, Università degli studi di Napoli Federico II.

L'incontro rientra in un più ampio progetto internazionale (Mondo500), che vede la partecipazione –oltre che dell'Ateneo federiciano e della Scuola Superiore Meridionale – anche del Centre National de la Recherche Scientifique – CNRS, dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales – EHESS e  dell'Ecole Normale Supérieure di Lyon – ENS.

«È possibile – dichiara Giancarlo Alfano, Università degli Studi di Napoli Federico II – affrontare in modi diversi la questione della rappresentazione di una città-mondo quale è Napoli nel Cinquecento. In questo convegno si è scelto di puntare l'attenzione, attraverso un approccio interdisciplinare (letteratura, arte, storiografia), su specifici casi di studio: l'obiettivo è di ricostruire i modi in cui l'altro, il Turco, è rappresentato nella Napoli vicereale tra prima e seconda metà del XVI secolo».

Nel corso della prima sessione (20 marzo, ore 15.00 – 18.30), presieduta da Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), interverranno Giovanni Muto (Università degli Studi di Napoli Federico II), Emma Grootveld (Universiteit Leiden), Matteo Leta (Università della Calabria), Tancredi Artico (Université Libre de Bruxelles).

I lavori proseguiranno il giorno successivo (21 marzo, ore 10.00 – 14.00). La sessione sarà presieduta da Domenico Cecere (Università degli Studi di Napoli Federico II). Interverranno: Giancarlo Petrella (Università degli Studi di Napoli Federico II), Martina Dal Cengio (Scuola Normale Superiore di Pisa), Chiara Natoli (Università di Palermo), Vincenzo Caputo (Università degli Studi di Napoli Federico II). Chiuderà i lavori Luca Ferraro (Scuola Superiore Meridionale di Napoli).

Il convegno è organizzato da Vincenzo Caputo (Università degli Studi di Napoli Federico II) e Luca Ferraro (Scuola Superiore Meridionale di Napoli) ed inserito all'interno di un ciclo di lezioni e seminari sull'Immagine del Turco nell'Europa del Cinquecento. Oltre al convegno, si sono già tenuti e sono programmati incontri rivolti nello specifico ai dottorandi della SSM e del Dipartimento Studi Umanistici della Federico II.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione