Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa)

Immagine relativa al contenuto XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa)

Dal 27 al 30 giugno 2022 si terrà a Napoli, presso la suggestiva e prestigiosa sede del Centro Congressi dell'Università Federico II, il XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa). L'organizzazione del congresso è stata coordinata dai gruppi di Parassitologia e Malattie Parassitarie dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dell'Università degli Studi di Padova.

La tematica scelta dal comitato organizzatore è "Transizioni Parassitologiche" che sottolinea l'evoluzione della Parassitologia tra passato, presente e futuro in un momento di accelerazione delle conoscenze, evidenziando anche la forte connotazione interdisciplinare della SoIPa nel panorama scientifico, in termini di competenze biologiche, naturalistiche, mediche e veterinarie.

Sono già oltre 200 gli iscritti a questo importante evento con 170 contributi scientifici e 17 simposi su tematiche di grande attualità sia in campo medico che veterinario che vedranno anche la partecipazione di illustri relatori di fama internazionale.

I lavori saranno aperti con la Cerimonia inaugurale il 27 giugno dal Rettore Matteo Lorito e da importanti rappresentanti istituzionali regionali e nazionali. A seguire le plenary lectures di Maria Elena Bottazzi (vice-direttore della National School of Tropical Medicine, Houston) e Jürg Utzinger (direttore dello Swiss Tropical Institute di Basilea), su temi di grande attualità in campo parassitologico.

Durante il congresso è prevista, inoltre, l'assegnazione di premi (SoIPa Awards) per giovani ricercatori che lavorano nell'ambito della parassitologia medica e veterinaria.

Programma scientifico del congresso.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione