Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

5G Academy Professional 2022, forma professionisti in "digital transformation‘'

Immagine relativa al contenuto 5G Academy Professional 2022,  forma professionisti in

Una moderna Academy per rafforzare le competenze specialistiche dei professionisti del settore e per migliorare i business di riferimento delle imprese.

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, NOKIA e TIM, quest'anno in collaborazione anche con Fastweb, Kineton ed altre aziende leader di settore, danno il via alla seconda edizione della 5G Academy Professional 2022. Formare nuove figure di elevata professionalità nel settore della "digital transformation‘' è l'obiettivo del corso destinato a manager e professionisti interessati a comprendere come la tecnologia 5G possa accrescere e potenziare il proprio business.

Iscrizioni aperte dal 13 giugno 2022. L'Academy, con sede nel Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, può contare su docenti federiciani e provenienti da università e centri di ricerca italiani ed esteri e docenti manager di aziende leader nel settore. Il corso avrà inizio il 22 settembre e potrà essere frequentato in modalità virtuale su piattaforma Teams con lezioni a settimane alterne in formula "intensive" (8 ore concentrate in due sessioni di 4 ore da tenersi il giovedì pomeriggio, il venerdì pomeriggio, o il sabato mattina) per una durata massima di 6 mesi.

Il corpo docente è tra i punti di forza dell'Academycomposto da accademici e manager di aziende leader del settore. Nello specifico, ad affiancare i docenti della Federico II ed i manager  delle aziende partner ci saranno docenti provenienti da  Università  quali: la New York University Tandon School of Engineering, Northeastern University, Universidad Carlos III de Madrid, la King's College London, l'Iimperial College, l'Università di Roma La Sapienza, l'Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Roma Tor Vergata;  Centri di Ricerca italiani ed esteri quali: IMDEA Netwroks,  Bell Labs Nokia, Murry Hill, ICEmB (National Inter-University Research Center on the Interactions between Electromagnetic Fields and Biosystems), ISASI e  CNR ; ed Aziende leader nel settore  ICT e della transizione digitale, di rilevanza nazionale ed internazionale, come: Nokia, TIM, Fastweb, Kineton, Google, AWS, Cadami, Altran, Evja, Geosystem Hellas, Athonet,  Mustang Strategy, Noovle e Telsy e molta altre.

È possibile iscriversi ai corsi entro il 15 settembre 2022 collegandosi al link.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione