Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Bioregionalismo e architettura sostenibile

Immagine relativa al contenuto Bioregionalismo e architettura sostenibile

Declinare la sostenibilità in una versione bioregionalista, avvalendosi di attività produttive integrate, significa estendere il principio di simbiosi industriale alle strategie di simbiosi produttiva, che è attuabile quando è possibile attivare processi trasversali tra settori diversi. Le sinergie territoriali richiedono l'impiego di nuove tecnologie di certificata compatibilità ambientale per connettere settori, seppur apparentemente distanti, in una visione di economia circolare realizzando così obiettivi di tutela ambientale e di crescita.

Su questo tema si terrà il 26 febbraio 2020 alle 10 nel Museo di Fisica della Federico II in via Mezzocannione 8, l'incontro dal titolo Bioregionalismo e architettura sostenibile. Ad introdurre Paola De Joanna del Dipartimento di Architettura - DiARC. I saluti istituzionali sono affidati a Piergiulio Cappelletti, Direttore del centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura - DiARC, Marina Fumo, Direttrice del Centro Interdipartimentale di ricerca per lo Studio delle Tecniche Tradizionali nell'Area Mediterranea - CITTAM, e Bruno Discepolo, Assessore all'Urbanistica e al Governo del Territorio - Regione Campania.

La sempre crescente attenzione verso l'equilibrio degli ecosistemi intesi quali sistemi aperti, risultato di complesse interazioni tra l'ambiente fisico, geologico, biologico e culturale, richiede un agire delle politiche per il territorio finalizzato alla tutela ambientale nella sua accezione più ampia estesa non soltanto al controllo dell'impatto ambientale in termini di consumo di risorse primarie ma anche al controllo dell'impatto culturale in termini di integrazione delle politiche ambientali con lo sviluppo locale legato agli specialismi propri del territorio. In questa direzione vanno gli sforzi per rendere operativi i Criteri Ambientali Minimi introdotti dal DM 11 gennaio 2017 e in questa direzione è proiettato l'impegno della collaborazione tra il CITTAM e la Direzione Generale per il Governo del Territorio, proponendosi di promuovere e sostenere un'edilizia regionale sostenibile e virtuosa.

Questa giornata di studi si svolge nell'ambito dell'Accordo di collaborazione scientifica ratificato nel luglio 2019 tra la Direzione Generale per il Governo del Territorio della REGIONE CAMPANIA ed il CITTAM - Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali dell'Area Mediterranea della Università degli Studi di Napoli Federico II per lo svolgimento di una Ricerca scientifico-informativa finalizzata alla promozione dei materiali bio-regionalisti impiegabili nelle attività edilizie e nelle pratiche di tutela, conservazione e rigenerazione urbana e territoriale nei Comuni della Campania e alla realizzazione di un 'Manuale dei materiali bioregionalisti della Campania'.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione