Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Le Scienze Nutraceutiche a Campus Italia
Campus Italia, programma RAI dedicato alla formazione d'eccellenza in Italia, si è occupato durante la seconda puntata andata in onda il 4 dicembre, del Corso di Laurea Scienze Nutraceutiche del Dipartimento di Farmacia dell'Ateneo federiciano. Dieci minuti dedicati ad un Corso di Laurea unico in Italia, che approfondisce temi di grande attualità: i nutraceutici, gli alimenti funzionali, gli alimenti medicali e gli integratori alimentari; in pratica le proprietà chimiche e terapeutiche degli alimenti, oltre a quelle nutritive.
Nel corso del servizio è stato ricordato tra gli altri, uno studio condotto sulla Melannurca Campana Igp. La piccola e saporita mela campana risulterebbe infatti ottima per combattere il colesterolo in eccesso e la perdita di capelli e proprio dai polifenoli estratti dalle mele sono stati ottenuti due prodotti nutraceutici in avanzata fase di sperimentazione sull'uomo.
La presentazione del Corso è avvenuta anche attraverso le interviste al Rettore Gaetano Manfredi e al Direttore del Dipartimento di Farmacia Ettore Novellino.
"La Federico II ha ottocento anni di storia e una grande tradizione nel campo degli studi umanistici e tecnologici – ha ricordato il Rettore Manfredi – oggi stiamo partendo con grandi novità e una di queste è il corso di nutraceutica che mette insieme la grande competenza nel campo alimentare e la necessità di utilizzare il cibo come strumento di benessere e salute".
"La Nutraceutica è una disciplina che si è sviluppata a partire dagli anni 90 dando scientificità alla vecchia fitoterapia che tutti conoscono", ha dichiarato il professore Ettore Novellino.
Campus Italia è un magazine dedicato alle possibilità di formazione d'eccellenza in Italia e indirizzato a giovani di quei Paesi stranieri dove particolarmente numerose sono le comunità di origine italiana. Il magazine si articola in tre servizi che spaziano dalla formazione universitaria e post-universitaria alla formazione professionale nel settore dell'artigianato, corredati da schede grafiche informative. I campi di formazione sono scelti per raccontare realtà italiane particolarmente affascinanti e tipiche, quando non uniche, che abbiano un profilo internazionale, e che siano potenzialmente spettacolari dal punto di vista della resa televisiva, come il design, la moda, la gastronomia, il restauro e la conservazione dei beni culturali, e così via. Ma anche realtà della formazione universitaria e post-universitaria che propongono corsi innovativi e competitivi, quotati nelle classifiche di settore nazionali e internazionali.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019