Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Bandi Firb e Prin. Nuove opportunità per giovani ricercatori

Due i bandi pubblicati lo scorso dicembre dal Miur destinati ai giovani ricercatori.
Il Bando FIRB, con scadenza il 4 febbraio, ha come obiettivo principale quello di favorire il ricambio generazionale presso gli atenei e gli enti di ricerca pubblici afferenti al Miur destinando le risorse, la somma stanziata è di € 30.440.000, per finanziare progetti di ricerca fondamentale proposti da giovani ricercatori under 40.
Principale novità del Bando FIRB è che, a partire da quest'anno, la procedura di preselezione e quella di valutazione dei progetti si svolgono a livello ministeriale, quindi senza il passaggio dalle università, confermando il metodo della 'peer review' con l'utilizzo di valutatori esterni sorteggiati. Soltanto le proposte sintetiche prevalutate positivamente saranno ammesse alla seconda fase della valutazione che verrà svolta, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, dai comitati di selezione nominati dal Miur su proposta del Comitato dei Garanti della Ricerca.
- linea d'intervento A (PRIN starting - giovani ricercatori);
- linea d'intervento B (PRIN consolidator);
- linea d'intervento C (PRIN advanced).
A partire da quest'anno, per garantire il necessario collegamento con le aree di ricerca previste a livello comunitario, la ripartizione dei due Progetti, Firb e Prin, non avverrà più all'interno dei 14 settori disciplinari ma all'interno dei 3 macrosettori previsti dall'European Research Council. (Stefania Elia)
Per informazioni:
prin.miur.it
firb.miur.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019