Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Il Centro Linguistico d'Ateneo certifica per Cambridge Esol

Da quest'anno il Centro Linguistico di Ateneo è ente certificatore per gli esami in versione computerizzata Cambridge ESOL, Dipartimento no profit all'interno dell'Università di Cambridge (Regno Unito) leader mondiale nel settore della valutazione linguistica, forte di ben 150 anni di esperienza.
Cambridge ESOL ha più di 2000 centri d'esame in 130 paesi, presso cui ogni anno sostengono i propri esami circa tre milioni di persone. 8500 sono le università, le scuole e gli altri istituti di istruzione superiore che ne riconoscono le certificazioni nel mondo. Così come numerose sono le aziende che riconoscono ufficialmente le certificazioni ESOL Cambridge come elemento delle proprie selezioni o nella formazione e l'aggiornamento del proprio personale (per una lista completa: http://www.cambridgeesol.it/riconoscimento/index.php ).
Gli esami Cambridge ESOL sono stati concepiti per verificare le quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e produzione orale) e forniscono dati affidabili sulle reali competenze linguistiche del candidato relativamente ai singoli livelli. Gli esami sono ancorati al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Common European Framework of Reference for Languages – CEFR), sistema standard di valutazione e descrizione delle competenze linguistiche, che stabilisce i seguenti sei livelli di apprendimento linguistico, basati sul "saper fare":
A è il livello base, che si divide in A1 - Livello elementare e A2 - Livello pre-intermedio .
B è il livello dell'autonomia e si divide in B1 - Livello intermedio e B2 - Livello Post-Intermedio.
Infine C è il livello della padronanza diviso in C1 - Livello avanzato e C2 - Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse.
Per ogni livello a partire dall'A2 c'è un esame di inglese generale (General English):
A2 – Key English Certificate (KET)
B1 – Preliminary English Test (PET)
B2 – First Certificate in English (FCE)
C1 – Certificate in Advanced English (CAE)
C2 – Certificate of Proficiency in English (CPE).
Tra le certificazioni di inglese specialistico:
- inglese finanziario e commerciale: Cambridge International Certificate in Financial English (ICFE), Business Language Testing Service (BULATS), Business English Certificates (BEC)
- inglese legale: Cambridge International Legal English Certificate (ILEC)
- inglese per scopi accademici: International English Language Testing System (IELTS)
- inglese per insegnanti, tra gli altri: Teaching Knowledge Test (TKT) e Certificate in English Language Teaching to Adults (CELTA) .
Gli esami si svolgono tradizionalmente in forma cartacea, ma adesso è possibile sostenerli anche al computer.
Il Centro Linguistico di Ateneo è stato nominato quest'anno ente certificatore, è cioè ufficialmente riconosciuto dall'Università di Cambridge quale sede d'esame per la versione computerizzata degli esami. In particolare gli esami che attualmente prevedono questa modalità di espletamento sono:
Key English Test (KET)
Preliminary English Test (PET)
First Certificate in English (FCE)
Certificate in Advanced English (CAE - da marzo 2010)
Business English Certificate (BEC), Preliminary level e Vantage level
Teaching Knowledge Test (TKT).
Le date degli esami che si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo e tutte le altre informazioni sulle certificazioni C
ambridge ESOL sono disponibili all'indirizzo: www.cla.unina.it/.
Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti Cambridge ESOL: www.cambridgeesol.org e www.cambridgeesol.it (versione italiana semplificata).
Per informazioni:
www.cla.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019