Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Come migliorare il comfort di un autoveicolo

Come migliorare il comfort di un autoveicolo

Tre lezioni in Ateneo per approfondire il tema del comfort alla guida. Nato dalla collaborazione tra la Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale, il Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici e il master "Uninauto" in Ingegneria dell'Autoveicolo promosso dall'Ateneo, il mini corso composto da tre lezioni tratterà nello specifico il tema dell'NVH, ovvero "rumore, vibrazioni e durezza" di un autoveicolo.

A parlarne, nell'aula videoconferenza del Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l'Energetica, in via Claudio 21, al primo piano dell'edificio, sarà Mario J. Felice, manager della Ford Motor Company.
Al centro del ciclo di seminari sarà dunque l'NVH, uno degli aspetti più importanti nel design automobilistico perché influisce direttamente sulla percezione del cliente del comfort del veicolo e delle qualità globale.

Martedì 23 giugno, dalle 14 alle 18, si terrà la presentazione della tre giorni, e l'introduzione degli argomenti oggetto delle tre lezioni del seminario. Si procederà con la lezione dal titolo "Driving next generation Powertrain Refinement thru Virtual Design" e l'approfondimento dei principi di base del Powertrain NVH e saranno dati gli strumenti di comprensione del Powertrain Design.

Il giorno successivo, mercoledì 24 giugno, dalle 9 alle 13 si entrerà nello specifico affrontando, tra gli altri, i temi della caratterizzazione del rumore e delle vibrazioni, della psicoacustica e della qualità del suono, del rumore meccanico e di combustione e dell'importanza della "virtual validation".

La giornata conclusiva, giovedì 25 giugno, dalle 9 alle 13, tratterà numerosi temi che vanno dalla descrizione del Metodo di Simulazione Ibrido (Test+CAE) con esempi esplicativi alla discussione sull'uso di metodi Multi-Discipline Multi-Physics CAE per predizioni NVH ad alta frequenza.
Infine ci sarà a conclusione della tre giorni uno scambio di idee sulle tecnologie critiche per la valutazione ad alta frequenza delle vibrazioni e del rumore impulsivo E di concluderà con una discussione aperta sul potenziale delle tecnologie di ricerca NVH in collaborazione con la Federico II.

Al seminario potranno partecipare, insieme agli allievi del master Uninauto, anche gli studenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale e della Facoltà di Ingegneria. (A. M.)


Per informazioni:

www.masteruninauto.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione