Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Nuove tecnologie mediche tra economia, diritto e finanza pubblica

Nuove tecnologie mediche tra economia, diritto e finanza pubblica

"Nuove tecnologie mediche tra economia, diritto e finanza pubblica" è il titolo del corso di perfezionamento dal carattere interdisciplinare che mira a coniugare insieme le conoscenze di base nel campo della medicina con quelle dell'economia, del diritto e della finanza pubblica.

Istituito dal Dipartimento di Scienze Mediche Preventive della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il corso ha la durata di un anno ed è rivolto a studenti laureati con il vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Lettere e Filosofia, Teologia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Farmacia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Biotecnologiche, Sociologia, Psicologia e Agraria. Potranno inoltre accedere i laureati di primo e di secondo livello del nuovo ordinamento nei corsi di Laurea attivati presso le Facoltà di Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Lettere e Filosofia, Teologia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Farmacia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Biotecnologiche, Sociologia, Psicologia, Agraria. Il corso è aperto inoltre ai Funzionari Dirigenti, dipendenti delle strutture sanitarie pubbliche e private.

250 in totale i posti disponibili per il percorso che prevede 125 ore di attività formativa che toccheranno diversi temi: dalle nuove tecnologie della strumentazione medica ad aspetti di filosofia sociale; dalla legislazione sanitaria locale e nazionale al problema del finanziamento pubblico sanitario. A concludere il percorso saranno applicazioni ed esercitazioni di verifica.

Per le iscrizioni le domande vanno inviate entro il 21 giugno 2007 e il costo del corso è pari a 250 euro. (a.m.)

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione