Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Dieci giorni per diventare operatore del turismo naturalistico

Dieci giorni per un primo approccio alla promozione del patrimonio ambientale e naturalistico di un territorio. È la possibilità offerta dalla Fondazione Alario per Elea-Velia onlus, ente di ricerca e formazione che opera per la promozione e realizzazione di iniziative di sviluppo locale finalizzate alla crescita sociale ed economica di un territorio.
Si tratta appunto di un percorso di formazione teorico-pratica che rappresenta un primo momento di trasferimento di competenze utili a definire la figura dell'Operatore del turismo naturalistico e scolastico. Rivolto a maggiorenni che abbiano competenze nell'ambito delle scienze naturali ed ambientali, culturali ed educative e nell'organizzazione e promozione turistica, il corso intensivo ha l'obiettivo di promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico ed ambientale dell'area lungo il corso del Fiume Alento, zona riconosciuta dall'Unione Europea tra i siti di importanza comunitaria.
Due i momenti del corso formativo. Una prima fase teorica verterà sui temi della gestione delle dinamiche di gruppo, della comunicazione e del marketing, della gestione e dell'organizzazione di un sistema turistico culturale e naturalistico. La seconda, invece, sarà pratica tramite un'esperienza di stage. La figura che uscirà da questo percorso formativo sarà quella dell'operatore del turismo naturalistico e scolastico che affiancherà insegnanti e alunni nella definizione e promozione di programmi di educazione ambientale.
Il periodo formativo della durata di dieci giorni, rivolto a dieci persone, si svolgerà tra febbraio e marzo in Emilia Romagna presso le strutture della cooperativa Atlantide (Cervia) e nell'oasi dell'Alento (Frignano Cilento).
Le domande per partecipare alla selezione dovranno essere inviate entro le ore 17.30 del 9 febbraio alla Fondazione Alario per Elea-Velia onlus in viale Parmenide snc 84058 Marina di Ascea (SA). Per tutte le informazioni è allegato il bando con il modulo per la domanda. (a.m.)
Per informazioni:
info@fondazionealario.it
www.fondazionealario.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019