Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

M.U.S.A.: un master in scrittura per cinema, tv e nuovi media

M.U.S.A.: un master in scrittura per cinema, tv e nuovi media

Si chiama M.U.S.A. - Master Universitario in Scrittura Audiovisiva il nuovo master che la Facoltà di Sociologia organizza a partire da quest'anno accademico. Un nome accattivante per un percorso di studi incentrato sulla scrittura per il cinema, per la televisione e per i nuovi media.

È fissata al 13 ottobre la scadenza per le iscrizioni al master di II livello aperto ai laureati di tutte le Facoltà e promosso dalla Facoltà di Sociologia, in collaborazione con RaiSat, Film Commission Regione Campania e Centro di Produzione Rai di Napoli.

"Esperti, professionisti, studiosi, operatori della comunicazione – commenta Lello Savonardo, professore di Teorie e Tecniche dei Nuovi Media alla Facoltà di Sociologia e docente del master - hanno costantemente segnalato l'assenza di un'istituzione formativa italiana di alto livello finalizzata alla scrittura cinematografica e televisiva, capace di coniugare saperi creativi con competenze manageriali e di marketing".

Per colmare questa carenza nasce il master in Scrittura Audiovisiva che intende "formare professionisti capaci di scrivere per l'audiovisivo ma anche competenti rispetto all'intero ciclo di vita di un prodotto culturale: in grado, cioè, di controllare i diversi passaggi della filiera produttiva, fino alla fruizione del pubblico e, quindi, di usare la scrittura non solo come momento creativo ma anche come risorsa strategica e tecnologica di tipo industriale".

Il percorso formativo del Master in Scrittura Audiovisiva ha la durata di 12 mesi e prevede complessivamente 1500 ore di attività, comprese quelle di studio individuale e/o laboratoriale. Inoltre più 350 ore di stage saranno svolte anche presso le sedi dei partner del MUSA: RaiSat, Film Commission Regione Campania e Centro di Produzione Rai di Napoli. Il sistema di borse previsto permette a tutti gli studenti selezionati di rientrare completamente delle spese di iscrizione che sono pari a 250 euro.

Al coordinamento del Master partecipano, oltre ai professori della Facoltà tra cui Enrica Amaturo, Gianfranco Pecchinenda, Lello Savonardo e Rossella Savarese, anche i docenti Alberto Abruzzese, Sergio Brancato e i dirigenti Rai Francesco Pinto e Pasquale D'Alessandro.

Un master innovativo e fortemente professionalizzante con una madrina d'eccezione. Nell'ambito del convegno "Media Visioni. Il Cinema nel Mediterraneo", svoltosi presso la Facoltà di Sociologia, Maria Grazia Cucinotta, intervenuta al dibattito, ha dichiarato la sua disponibilità, sia come attrice che come produttrice, di sostenere la migliore idea-sceneggiatura realizzata dagli studenti nel corso del Master.
Un'ulteriore opportunità per i partecipanti al MUSA.


Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione