Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Si chiama 'Rat 31 DL' il radar che rivoluzionerà i sistemi di difesa

Si chiama 'Rat 31 DL' il radar che rivoluzionerà i sistemi di difesa

Un'antenna primaria di 77 metri quadrati ed un peso di complessivo di 19 tonnellate: questa la scheda anagrafica del "Rat 31 Dl" l'iper-tecologico radar capace di intercettare persino gli aerei invisibili.

Progettato a Roma il nuovo congegno di sorveglianza aerea è stato realizzato interamente nei cantieri della Selex Sistemi Integrati sul lago Fusaro, al padiglione della Selex di Giugliano è invece stata affidata la gestione della logistica. Oltre alla sola vendita del radar, del costo di 15 milioni di euro, sarà assicurata, come spiegano i tecnici dell'azienda, la fornitura di un manuale di istruzioni per l'installazione ed il funzionamento nonché prevista l' organizzazione di corsi di formazione per preparare in maniera più efficace il personale addetto all'utilizzo.


Molti paesi Nato, in cui sono circa una cinquantina i radar della famiglia Rat in uso, lo hanno già richiesto per rafforzare i loro sistemi di difesa. Il Rat 31 Dl è ora in mostra in Inghilterra presso il Salone internazionale dell'Aerospazio e della difesa di Farnborough ma ben presto farà ritorno in patria e sarà esposto nel suo luogo di nascita. Marina Grossi, amministratore delegato della Selex Sistemi Integrati, assicura infatti che entro il 2007 nascerà in Campania, proprio sul Fusaro, il primo museo del radar al mondo. La aree espositive del nuovo museo saranno in tutto sette ed offriranno non solo la possibilità di documentarsi sulla storia dell'evoluzione tecnologica del radar ma anche l'opportunità di assistere in tempo reale ad esibizioni e simulazioni di radiorivelamento a distanza. (al.in.)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione