Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Alla Federico II gli stranieri hanno una casa

Alla Federico II gli stranieri hanno una casa

La Federico II apre l'International House, la casa per tutti gli stranieri che frequentano l'Ateneo. 

Presentata lunedì 8 maggio nell'aula Pessina alla presenza del Rettore Guido Trombetti, del Direttore Amministrativo Maria Luigia Liguori, della responsabile del progetto Erasmus dell'Ateneo Laura Fucci, del rappresentante degli studenti Valter Corrado e del portavoce degli studenti Erasmus presenti in Ateneo Ioan Liviu Baciu, l'International House servirà a migliorare le condizioni di studio e di inserimento degli stranieri che, per i motivi più svariati, trascorreranno un periodo di tempo in Ateneo.

Un personale poliglotta provvederà a dare agli studenti ospiti le prime informazioni su come orientarsi all'interno dell'università, fornirà guide e indirizzi, li assisterà nella compilazione dei documenti utili al periodo di soggiorno, li metterà in rete con tutti i servizi esterni offerti sia dal pubblico che dal privato. Inoltre un internet point con quattro postazioni sarà a disposizione degli studenti per tutto il periodo di permanenza in città.

Ma non è tutto. Con l'auspicio che l'International House possa in futuro, dopo la prima fase di rodaggio, aiutare gli studenti stranieri ma anche i fuori sede a trovare alloggi, lo sportello informativo avrà la funzione di collante tra i diversi uffici d'internazionalizzazione dell'Ateneo, col compito di provvedere alla preparazione di personale bilingue e si occuperà, in sostanza, di tutto ciò che è connesso con le attività formative e didattiche rivolte agli stranieri, inclusa la preparazione della guida dello studente in inglese.

"L'International House - ha commentato il rettore - sarà il simbolo della politica di internazionalizzazione che l'Ateneo fridericiano persegue e che intende migliorare strada facendo, anche grazie al contributo della Regione.

Durante l'incontro, inoltre, più volte è stata auspicata la collaborazione degli studenti napoletani al progetto, nella speranza che la famosa umanità della città partenopea possa contribuire ad accogliere meglio gli stranieri. (e.f.)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione