Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Diventare ricercatori presso l'ENEA

Borse di ricerca nel campo dell'ambiente e delle nuove tecnologie. A bandirle è l'ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente.
Ente pubblico che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile del paese, ha tra i principali compiti quello di promuovere e svolgere attività di ricerca, di diffondere i risultati ottenuti, di fornire a terzi servizi ad alto contenuto tecnologico, studi, ricerche, misure, prove e valutazioni.
Tra gli obiettivi dell'Ente, quello di promuovere la formazione e la crescita tecnico professionale dei ricercatori. A questo proposito l'ENEA conferisce 114 assegni di ricerca per collaborazioni ad attività tecnico-scientifiche.
Ampi gli ambiti tematici proposti: scienze dei materiali, tecnologie dell'energia, tecnologie dell'idrogeno, solare termodinamico, tecnologie fisiche, tecnologie della fusione, scienze biologiche, biotecnologie per la salute, l'agricoltura e l'ambiente.
In particolare, gli assegni sono suddivisi in due gruppi: 68 sono rivolti a persone in possesso di esperienza post-lauream specifica sia di dottorato di ricerca sia maturata presso qualificati organismi o istituzioni, pubblici o privati, a carattere scientifico e tecnologico; per i restanti 46 invece è richiesto come requisito preferenziale il possesso di precise competenze tecnico-scientifiche e culturali che vengono specificate bando per bando, in base alla tipologia e all'ambito delle borse di ricerca.
L'importo dell'assegno è pari a 17.000 euro lordi all'anno e la durata del contratto varia in base all'assegno. Il termine ultimo per candidarsi alle selezioni è fissato per il 2 febbraio. (a.m.)
Per informazioni: ENEA, Funzione Centrale Risorse Umane
Francesca Mauro 06-362.729.48; Alba Restante 06-362.725.35
www.enea.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019