Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Federico II open archive

Federico II open archive

La libera diffusione in rete della produzione scientifica dei docenti e ricercatori della Federico II: è l'obiettivo di FedOA, l'archivio istituzionale dei documenti elettronici dell'Università, e che sarà presentato giovedì 10 novembre alle 9.30 al Complesso universitario di Monte Sant'Angelo, aula Blu dei Centri Comuni.

FedOA è un nuovo strumento di lavoro messo a disposizione di professori e ricercatori e che è solo l'ultima di una serie di iniziative che l'Ateneo ha iniziato a partire dal 2003. Proprio in quell'anno la Federico II realizzò, per la prima volta in Italia, un sistema di interrogazione integrata e simultanea delle diverse risorse disponibili in formato elettronico, una bibliteca digitale: SireLib. Nel 2004, poi, l'universitaà federiciana diede vita a un catalogo unico di ateneo, mezzo grazie al quale le ricerche vengono effettuate sull'intero patrimonio bibliotecario.

Il Federico II Open Access funziona così: gli autori, dopo essersi autenticati, possono depositare libri, articoli, atti di convegni, abstract. Il un secondo momento, tutto il materiale depositato verrà indicizzato e sarà così dipsonibile in rete. In particolare, lo sviluppo di FedOA è previsto in tre fasi.  Prima si procederà ad archiviare e rendere disponibili in rete le tesi e le richerche dell'Ateneo; poi, a generare in collaborazione con il Criai un sistema di annotazioni documentali che favorisca la conoscenza dei contenuti dei documenti depositati nelle piccole e medie imprese preesenti sul territorio; infine, inizierà il deposito libero della produzione scientifica da parte dei docenti e dei ridercatori dell'Ateneo. Solo a conclusione di queste tre fasi, verra' reso obbligatorio il deposito di tutta la produzione scientifica realizzata all'interno dell'Università

A parlare di FedOa, dopo i saluti del rettore della Federico II, Guido Trombetti, e dell'assessore all'Università e Ricerca Scientifica della Regione Campania, Teresa Armato,  saranno il presidente della Commissione biblioteche della Crui, il rettore dell'Università di Padova Vincenzo Milanesi, Roberto Pettorino e Rodolfo Figari, docenti della Federico II, e Giorgio Ventre, presidente del Criai.

La seconda parte della mattinata sarà impegnata da una tavola rotonda, moderata da Stefano Bonatti e Roberto Delle Donne, sul tema "Le Università italiane e l'Open Access". Al dibattito parteciperanno Luca Carpi de Resmini, editore Elsevier, Antonella De Robbio, Università di Padova, e Alberto Sdralevich, Università dell'Insubria. (L.C.)



Per informazioni:
Segreteria organizzativa: Anna Tafuto tel. 081.67.67.49 / fax 081.67.67.40

www.fedoa.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione