Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Corso di perfezionamento in Legislazione penale minorile
Nell'ambito della legislazione penale minorile, dottrina e giurisprudenza hanno generato contrastanti atteggiamenti culturali. Da qui il disordine ermeneutico che ha condizionato, contestualmente, il significato di nuovi istituti e l'operatività del principio di complementarità, con l'effetto dell'allontanamento dal 'giusto' processo penale.
La complessità del versante è acuita oggi dalle direttive europee e dai decreti legislativi di attuazione, che non sempre offrono al giudice validi criteri di orientamento nell'esercizio della funzione. Sicché la tutela del diritto al trattamento differenziato, intrinseco allo status di minore vittima e/o autore di reato, necessita di una rafforzata formazione giuridica, essendo una manifestazione peculiare della politica criminale europea ed internazionale.
Ed è questo lo scopo del corso di perfezionamento in 'Legislazione penale minorile', indirizzato a giovani laureati, ad operatori del settore pubblico e privato. Il corso ha durata annuale con un impegno orario pari a 250 di cui 180 di lezioni, 40 di seminari e convegni, 30 di esercitazioni. Ogni lezione è strutturata in un modulo di 4 ore, in cui teoria e prassi si confrontano attraverso la partecipazione di docenti interni al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, di docenti esterni e di avvocati, magistrati, funzionari, psicologi, neuropsichiatri ed altri esperti. Le lezioni si terranno il venerdì dalle 15 alle 19.
Inoltre, il Direttore del corso di perfezionamento in 'Legislazione penale minorile', professore Sergio Moccia, procederà con i fondi del suddetto corso ad erogare una borsa di studio del valore lordo di 4.000 Euro, assegnata da una Commissione nominata dal Direttore, finalizzata ad un soggiorno di studio all'estero concordato con la stessa Commissione. Saranno ammessi al colloquio i perfezionati dell'a.a. 2015/2016, che avranno superato la prova finale con un punteggio di 28/30, in possesso di certificazione di conoscenza (di livello almeno B1) di una tra le lingue: inglese, francese, spagnolo o tedesco, rilasciata dal Centro linguistico di Ateneo dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
Il bando di concorso è aperto anche a studenti che abbiano concluso il percorso triennale in Scienze del servizio sociale o in Scienze e tecniche psicologiche, e a coloro che sono in possesso di laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza o Psicologia clinica o Medicina e Chirurgia, nonché del diploma di laurea e diploma universitario previsti dagli ordinamenti previgenti rispetto al D. M. n. 509 /1999 nei predetti settori.
Le domande di partecipazione vanno inoltrate entro le 12 dell'8 aprile 2016.
Il bando è consultabile sul sito www.unina.it (nella sezione 'corsi di perfezionamento') e su www.giurisprudenza.unina.it.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019