Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
Inaugurazione dell'Energy Efficiency Center
Ricerca scientifica, risparmio energetico, smart city, applicazioni hi-tech. Dalla fusione di questi elementi nasce l'Energy Efficiency Center, uno spazio a disposizione della città che sarà inaugurato lunedì 19 ottobre, alle ore 10.30, nell'atrio dell'ex Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II, oggi Scuola Politecnica. All'interno del centro, saranno ospitati i risultati scientifici e tecnologici di quattro progetti dell'ateneo sul tema delle smart city finanziati con fondi europei: Smart Energy Master, Aquasystem, Orchestra, Smart Health 2.0.
Oltre a materiale informativo sui temi del risparmio energetico, dell'efficientamento delle reti idriche, dell'informatizzazione dei servizi, nell'EE Center sarà possibile interagire con le diverse applicazioni. Proiezioni olografiche sulle vetrate, per richiamare i temi dei progetti, quattro touch screen per visionare il materiale multimediale, simulazioni 3D e prototipi industriali del settore Ict saranno protagonisti dello spazio. I visitatori potranno incontrare i ricercatori che hanno partecipato ai progetti, consultare video informativi con interviste a esperti del settore e consigli utili per perseguire il risparmio energetico sia in ambito urbano, che domestico. Un'opportunità, per studenti, tecnici e cittadini di toccare con mano quali siano le prospettive, soprattutto tecnologiche, legate a un approccio smart della città.
A inaugurare l'EE Center, che rappresenta uno dei prodotti del progetto Smart Energy Master, saranno il presidente della Scuola Politecnica, Piero Salatino, il direttore del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Maurizio Giugni, e il responsabile scientifico del progetto Smart Energy Master, Carmela Gargiulo.
SMART ENERGY MASTER – Per il governo energetico del territorio
"Smart Energy Master – Per il governo energetico del territorio" (SEM) è un progetto che affronta le tematiche dell'efficienza e del risparmio energetico. L'intero progetto SEM è sviluppato insieme a quattro partner: Atos (Capofila), Energent Beta 80 ed ENEA. Il Progetto SEM è finalizzato alla messa a punto di un modello di governance del risparmio e dell'efficienza energetica del territorio, con riferimento sia alle aree urbane che agli edifici complessi a elevata "umanizzazione". SEM si propone di promuovere competenze tecniche e comportamenti virtuosi tra i tecnici, i professionisti, gli abitanti e gli utenti della città. L'obiettivo di SEM è mettere a punto e proporre buone pratiche e soluzioni integrate, orientate al risparmio e all'efficientamento energetico che mettano in relazione le caratteristiche della città, le attività urbane, la mobilità, la sostenibilità ambientale e i comportamenti degli abitanti.
smartenergymaster.unina.it
AQUASYSTEM
Il progetto è rivolto alla Gestione Integrata del Ciclo delle Acque finalizzata all'Uso Sostenibile delle Risorse, all'Ottimizzazione Energetica, al Monitoraggio e Controllo della Qualità dell'Acqua nei Sistemi Acquedottistici e nelle reti di Drenaggio Urbano. Il progetto, pertanto, intende sviluppare procedure e tecnologie innovative che consentano una gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee, l'ottimizzazione energetica ed il controllo della qualità dell'acqua nei sistemi acquedottistici e fognari, assicurando non solo qualità, continuità e sicurezza del servizio con il contemporaneo contenimento dei costi di gestione, ma anche una riduzione dell'impatto ambientale, conseguente ad una gestione più efficace delle risorse e alla riduzione delle perdite idriche, degli oneri energetici, dell'impatto sui corpi idrici ricettori.
ORCHESTRA
La mission del progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale OR.C.HE.S.T.R.A. (ORganization of Cultural HEritage and Smart Tourism and Real-time Accessibility) è sviluppare, per i turisti e i residenti, un insieme di soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, del centro storico di Napoli in ottica smart e integrata con gli obiettivi di sostenibilità e eco compatibilità.
www.orchestrasmartnapoli.it/site1/index.php
SMART HEALTH 2.0
Obiettivo generale del progetto è la creazione di un'infrastruttura tecnologica innovativa, anche in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto per consentire l'attivazione di nuovi modelli di attività nell'area della salute e del benessere. Due i temi affrontati: 1) il miglioramento degli stili di vita individuale (Wellness & Lifestyle) perseguibile dalla singola persona, attraverso comportamenti ed iniziative individuali, rivolte a se stesso o ai propri cari; 2) la Prevenzione Sanitaria attuabile dai soggetti istituzionalmente preposti (es. Ministeri, Assessorati alla Salute Pubblica, etc.) una volta che siano supportati nella raccolta ed analisi di informazioni utili per indirizzare le azioni di contenimento dei fattori di rischio e gli interventi per la diagnosi precoce.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019