"Erasmus Italiano". La mobilità per arricchire il proprio bagaglio di conoscenza
Il mondo del lavoro richiede competenze sempre più specifiche e trasversali rispetto a quelle fondanti e caratterizzanti del proprio percorso di studio. Oggi in Italia esiste una nuova opportunità che permette alle studentesse e agli studenti di arricchire il proprio bagaglio di conoscenza attraverso percorsi di mobilità fra Atenei italiani.
La misura, denominata "Erasmus Italiano", permette di acquisire Crediti Formativi sostenendo esami o svolgendo altre attività didattiche presso un ateneo italiano diverso da quello di appartenenza, per periodi fra tre e sei mesi. A tal proposito, ha dichiarato il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, "l'Erasmus italiano mira a supportare la costruzione di percorsi didattici innovativi, che promuovano l'interdisciplinarietà e la flessibilità dell'offerta formativa, rafforzando al tempo stesso l'integrazione e la complementarità tra i nostri atenei".
L'Università degli Studi Napoli Federico II ha aderito al programma di mobilità, che prevede un sostegno finanziario sotto forma di borsa di studio per gli studenti che saranno selezionati sulla base di criteri analoghi a quelli già utilizzati per l'Erasmus internazionale.
L'elenco delle convenzioni, con indicazione degli atenei partner e dei corsi di studio presso i quali sarà possibile svolgere le attività, è disponibile alla pagina dedicata.
Potranno partecipare al bando di selezione gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico che hanno aderito all'iniziativa, indicando gli atenei partner di loro interesse. Per l'anno accademico 2024/2025, i tempi tecnici delle procedure permetteranno la mobilità solo a partire dal secondo semestre. La compilazione della domanda di partecipazione deve avvenire esclusivamente tramite procedura informatica e dovrà essere completata entro e non oltre le ore 23:59 del 22/09/2024.
Gli studenti che sulla base della graduatoria saranno risultati vincitori beneficeranno di una borsa di studio del valore di 600 euro mensili, erogata sul fondo messo a disposizione del Ministero dell'Università e della Ricerca, se per l'anno precedente hanno presentato certificazione ISEE non superiore a 36.000 Euro, sul fondo messo a disposizione dall'Ateneo, in caso contrario.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019