Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
'Oftalmochirurgia in diretta: i giovani chirurghi federiciani'
'Oftalmochirurgia in diretta: i giovani chirurghi federiciani' è il convegno in programma il 23 marzo 2023 sulle nuove tecniche chirurgiche per impiantare cristallini, ma anche per intervenire su cataratte nonché per praticare combinazioni di interventi.
La giornata è organizzata in una doppia sessione: una parte teorica che si svolgerà presso l'aula magna della sede federiciana della Scuola di Medicina e Chirurgia a Scampia e una sessione pratica in diretta che vedrà in collegamento le sale operatorie dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II dove i protagonisti saranno i neo-specialisti under 35 della Scuola di specializzazione in Oftalmologia dell'Università Federico II che opereranno in prima persona affiancati in qualità di tutor dai docenti che li hanno accompagnati e seguiti nel loro percorso di formazione.
"Nelle nostre sale operatorie siamo abituati a vedere i giovani chirurghi che affiancano, che aiutano il chirurgo 'anziano' – ha spiegato Ciro Costagliola, direttore dell'UOC di Oftalmologia della Federico II – in questo caso invece procederemo in maniera esattamente opposta anche per mettere in luce la grandi capacità dei nostri giovani chirurghi e le innovazioni tecniche e tecnologiche con cui sono in grado di operare". Un'occasione che accende i riflettori sull'importanza della sinergia docente-studente. Anche i giovani ortottisti, coordinati dal professore Tranfa e dalla dottoressa Melenzane, saranno parte attiva in sala operatoria, dimostrando i livelli di professionalità raggiunti fin ora.
Sette gli interventi programmati e che saranno trasmessi in diretta nell'aula magna di Scampia. "L'Università a Scampia – ricorda Maria Triassi, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo federiciano – nasce sia per esigenze formative, per dare nuovi spazi agli studenti di Medicina e dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, ma anche per contribuire alla valorizzazione di quel territorio attraverso un'offerta di formazione di qualità".
L'appuntamento è realizzato anche grazie al sostegno del rettore della Federico II, Matteo Lorito, del direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria Federico II, Giuseppe Longo, del direttore del DAI Rete-Tempo Dipendente Stroke, Urgenze chirurgiche e Trauma, Luigi Califano.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019