Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Vaccinologia
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Sanità Pubblica -
Coordinatore: Prof. Paolo MONTUORI N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 15 Costo: € 1500,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2019/20 Note: A.A. 2019/20
Documenti
Obiettivi formativi
Il Master di II livello in Vaccinologia si prefigge non solo l'obiettivo di promuovere tra gli operatori sanitari, tradizionalmente impegnati nelle attività di prevenzione, una cultura della prevenzione basata sulle evidenze, ma soprattutto di approfondire la conoscenza di specifici interventi e strategie innovative in ambito vaccinale la cui efficacia risulti essere supportata da solide basi scientifiche. Dal momento che l'aggiornamento e la formazione continua degli operatori risultano elementi essenziali per l'attuazione dei programmi vaccinali, l'obiettivo di questo Master si integra con la priorità per il nostro Paese della eliminazione e riduzione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino, conseguente alla messa in atto di opportune strategie efficaci e omogenee. Il Master si compone di sette moduli atti ad approfondire i vari aspetti relativi alle pratiche vaccinali ed alla pianificazione e valutazione di interventi e strategie in ambito vaccinale. Ogni modulo avrà la durata di ventiquattro ore. Al termine del percorso formativo, i discenti dovranno saper organizzare, gestire e valutare le strategie vaccinali utili per la Sanità Pubblica.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: Alla fine di ogni modulo è previsto un esame di verifica realizzata attraverso prove teorico pratiche in forma scritta orale e pratica.
Per la prova finale: Il conseguimento del titolo del Master è subordinato al superamento di un esame finale in forma orale e pratica ed alla presentazione di una tesi finale (Prova finale) su un argomento prestabilito che il discente elabora sotto la guida di un docente relatore
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)