Geotecnica per le infrastrutture

  • Livello: 2
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
  • Coordinatore: Prof. Gianpiero RUSSO
  • N° posti: Numero massimo: 15 - Numero minimo: 5
  • Costo: € 3.000,00 (2 rate)
  • Durata: Anni: 1 / Ore: 1500
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • Anno d'istituzione: 2017/18
  • Note:

    A.A. 2021/22: Avviso esame finale

Obiettivi formativi

Il Master mira a formare ingegneri dell'area civile specializzati nel settore dell'ingegneria geotecnica per le infrastrutture, capaci di affrontare le fasi di indagine, progettazione, costruzione e manutenzione delle opere geotecniche ricomprese nelle grandi infrastrutture, con particolare riferimento a soluzioni capaci di elevarne la sicurezza e la resilienza rispetto ai rischi idrogeologico e sismico. In particolare, l'articolazione degli insegnamenti ha lo scopo di fornire agli allievi gli strumenti più avanzati per affrontare con i moderni approcci della progettazione prestazionale agli stati limite (con riferimento al contesto normativo italiano) i vari problemi della geotecnica e principalmente quelli di scavo superficiale e profondo, di stabilità di rilevati e trincee e di stabilizzazione di versanti naturali. Sono inoltre affrontati altri aspetti applicativi di discipline contigue alla geotecnica utili al professionista. Sotto forma di cicli di seminari vengono trattati: a) il modello geologico di sottosuolo (GEO/05, 2 CFU); b) la costruzione di infrastrutture ferroviarie, con focus su tecniche avanzate di rilievo e rappresentazione (ICAR17/ 1 CFU), BIM per le infrastrutture (ICAR/17), massicciata ed armamento ferroviario (ICAR04/ 1CFU), segnalamento, circolazione e potenzialità ferroviaria (ICAR/05, 1 CFU), controllo sui materiali (ICAR/08, 1 CFU); c) l'inserimento delle infrastrutture nel territorio, con focus su: terre e rocce da scavo (ICAR/03, 1 CFU) ed interferenze e vincoli di natura urbanistica (ICAR/20, 1 CFU). Viene sviluppata in maniera significativa l'analisi del comportamento delle opere e della loro interazione col terreno; gli allievi svolgono infatti un'ampia parte applicativa, divisa in due sezioni: la prima dedicata all'uso di codici di calcolo numerico (per l'analisi di problemi bi- o tri-dimensionali) ed a leggi costitutive complesse, la seconda dedicata ad un'esperienza progettuale in cui gli allievi sono chiamati a confrontarsi con un problema complesso per acquisire la capacità operare scelte progettuali adeguate a superare le criticità che pone il caso affrontato, mettendo a sistema le conoscenze tecniche di cui dispongono. Gli obiettivi precedentemente illustrati ed i caratteri del percorso formativo sono stabiliti di concerto con l'azienda partner (BBT- Galleria di base del Brennero) e mirano a formare tecnici la cui particolare specializzazione sia di interesse per tale azienda, che contribuirà al completamento della formazione dei discenti con tirocini presso i propri uffici e/o cantieri. I seminari a cura dell'azienda partner (3 CFU) riguarderanno: normativa delle opere pubbliche e gare di appalto, logistica di cantiere, uso di dati geologici e geotecnici in scavi profondi, rivestimenti di gallerie, macchine e metodi di scavo. La formazione sarà completata con un tirocinio della durata di almeno 5 mesi nell'azienda partner o in altre aziende che gestiscono il progetto o la costruzione di grandi opere e che si occupano in particolare degli aspetti geotecnici di queste ultime. L'attività dell'allievo in azienda potrà essere rivolta a problemi di analisi e modellazione delle opere o di gestione logistica e tecnica del cantiere a seconda della sua predisposizione. Egli sarà seguito in questo percorso da un tutor aziendale e da un docente universitario che insieme metteranno a punto il percorso formativo del tirocinante.

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Svolgimento attività formative e verifiche

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Presenza e impegno orario

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento


Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello