Federico II: la più antica università pubblica del mondo

La fondazione dell'Università di Napoli Federico II risale alla generalis lictera dell'Imperatore svevo del 5 giugno 1224. E' suddivisa in 3 Poli, 13 Facoltà (Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Biotecnologiche, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Scienze Politiche e Sociologia), 77 dipartimenti, 42 Centri di ricerca e di servizio, 2 Orti botanici.
L'Ateneo conta 108 biblioteche di cui una telematica e 12000 postazioni informatiche. L'offerta formativa propone 147 Corsi di Laurea, 82 Master Universitari, 26 Scuole di Dottorato e 77 di Specializzazione, 69 Corsi di perfezionamento.
La grande tradizione di ricerca ha consentito alla Federico II la costruzione di solide reti di collaborazione con istituti universitari esteri, con centri di ricerca e col mondo produttivo. Sono attivi presso l'Ateneo numerosi progetti di internazionalizzazione per consentire agli studenti periodi di studio all'estero e un Ufficio tirocini che organizza periodi di formazione presso le imprese.
Una conferma della vocazione internazionaleng> della Federico II sono, ad esempio, i posti che le Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e di Economia mettono a disposizione per studenti extra-comunitari e cittadini cinesi, che possono accedere alle lezioni anche dai propri Paesi attraverso 'Federica', il servizio di web learning open access, che rende accessibili materiali e lezioni di numerosi corsi di laurea e che fa della Federico II la prima università italiana presente anche su iTunes U. Inoltre l'Ateneo offre numerosi corsi di studio e master a carattere internazionale.
La Federico II fornisce informazioni, orientamento e formazione attraverso i propri centri di servizio e attraverso il portale di unina. Gli studenti si iscrivono e hanno a portata di click le guide ai corsi di laurea, docenti e segreterie di Facoltà, la propria carriera, il sistema bibliotecario digitalizzato con migliaia di libri e riviste.
I servizi on line di unina consentono molteplici operazioni direttamente da casa come la prenotazione degli esami, la stampa di certificati e il pagamento delle tasse.
L'Università ha una International House con un Internet Point per l'accoglienza e l'inserimento in Ateneo di tutti gli studenti Erasmus, un Centro linguistico, un Centro per l'orientamento e la teledidattica, che orienta gli studenti da prima dell'iscrizione al post laurea, un Centro di Consultazione psicologica e per le disabilità e una Radio on the web.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019